- 18-02-2025: Cassa Forense: contributi minimi 2025, prima rata in scadenza
- 18-02-2025: CCNL case di cura e servizi assistenziali Anpit Cisal - Errata corrige del 12/02/2025
- 18-02-2025: Assegno di Inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro: cosa cambia
- 18-02-2025: Esclusa detassazione Covid per contributo in conto impianti da Investimenti 4.0
- 18-02-2025: Conto Termico 3.0: cos'è, come funziona e come accedere agli incentivi 2025
- 18-02-2025: Controlli investigativi sul lavoro: la Cassazione chiarisce quando sono legittimi
- 18-02-2025: Invalidità civile: procedura di riconoscimento, cosa cambia?
- 18-02-2025: Agevolazioni Prima casa estese agli edifici inagibili
- 18-02-2025: Ammortamenti
- 18-02-2025: Global Minimum Tax: dal MEF presupposti applicativi per i gruppi bancari cooperativi
- 18-02-2025: Bando Transizione green nel Mediterraneo
- 18-02-2025: Indennità estero: la qualificazione spetta al giudice di merito

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Corte Ue Rapporti madre-figlia senza obbligo di dimostrazione
La Corte di giustizia UE, con la sentenza del 7 settembre 2017 relativa alla causa C-6/16 (Equim Sas ed Enka Sa), è intervenuta sui rapporti madre-figlia e sulla libertà di stabilimento, analizzando la compatibilità della normativa tributaria francese, che ha appunto recepito la direttiva...
Omesso versamento di ritenute, quando scatta il reato?
La sezione feriale penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 39882 del 6 settembre 2017, si è occupata dell’arco temporale da prendere in considerazione al fine di verificare il superamento della soglia dei 10 mila euro, oltre il quale scatta la rilevanza penale dell’omesso versamento di...
Affitti brevi Tavolo di confronto sulla cedolare secca
Il 6 settembre 2017 si tenuto presso il Ministero dell'Economia il primo incontro, a cui hanno partecipato l'Agenzia delle Entrate, i portali e gli agenti immobiliari, per discutere le modalità di applicazione della tassa sugli affitti brevi sia per i clienti che per gli intermediari. L'imposta,...
Lavoro Decontribuzione stabile per i neoassunti
Nel lungo incontro tra Governo e sindacati sulle misure allo studio per i lavoratori, è stato il ministro del Lavoro Poletti, affiancato dal consigliere economico, Marco Leonardi, e dal presidente di Anpal, Maurizio Del Conte, a presentare il pacchetto di interventi che dovrebbero entrare a far...
Professioni, al vaglio il “Pacchetto Servizi” della Commissione europea
Nel corso del breakfast meeting del Parlamento europeo, che si è tenuto il 5 settembre per discutere i temi delle professioni legati al “Pacchetto Servizi” della Commissione europea, è intervenuto anche Gaetano Stella, primo vicepresidente del Consiglio europeo delle professioni liberali...