- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Redazione Edotto
Titoli universitari non abilitanti per tutte le professioni
Semplificare le procedure di abilitazione all’esercizio di alcune professioni regolamentate, rendendo abilitante l’esame conclusivo del corso di studi universitario. È quanto prevede la legge n. 163 del 2021, in vigore dal prossimo 4 dicembre.
RUNTS, si parte
Al via il trasferimento al Registro Unico Nazionale del Terzo settore - RUNTS dei dati relativi agli enti iscritti nei registri delle ODV e delle APS delle regioni e province autonome e nel registro nazionale delle APS. Tutti gli step.
Nuove imprese a tasso zero: chiusura termini per le domande
Le micro e piccole imprese con giovani tra 18 e 35 anni e donne di tutte le età possono accedere a "ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero". Previsto un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto.
Permessi 104, richiesto il nesso di causalità tra assenza e assistenza
L’utilizzo dei permessi della legge n. 104/1992 presuppone che il lavoratore, durante l’assenza dal lavoro, garantisca la perdurante assistenza in favore del disabile
Lavoro agricolo, contratti a termine per i percettori NASpI e DIS-COLL
L’Inps, con il messaggio 22 novembre 2021, n. 4079, rende nota la proroga della promozione di contratti a termine nel settore agricolo, a favore dei percettori delle indennità NASpI, DIS-COLL e del RdC.