- 20-11-2025: Bando Brevetti+ 2025: requisiti, spese ammissibili e contributi
- 20-11-2025: Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: come operare
- 20-11-2025: Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
- 20-11-2025: Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante
- 20-11-2025: LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
- 20-11-2025: Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
- 20-11-2025: Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo
- 20-11-2025: Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
- 20-11-2025: ZLS Lazio al via: agevolazioni, semplificazioni e benefici per le imprese
- 20-11-2025: Premi di produttività: oltre 5 milioni i lavoratori coinvolti
Redazione Edotto
Autotrasportatori, in chiaro la deduzione forfetaria 2022
Il Ministero dell’Economia ha reso note le misure delle deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2021.
MISE, incentivi per autobus elettrici
Il Ministero dello Sviluppo Economico indica le modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi a fondo perduto per la promozione di investimenti produttivi e la produzione di mezzi di trasporto sostenibili.
Imprese artigiane: SANARTI proroga la prevenzione sanitaria
SANARTI comunica che i dipendenti iscritti al Fondo potranno usufruire, gratuitamente, di tutti i pacchetti di prevenzione previsti dal Piano sanitario fino al 31 dicembre 2022.
Dequalificazione professionale: il mobbing è da provare
La dequalificazione professionale non è sufficiente per provare il mobbing che sussiste solo in presenza di un comportamento vessatorio sistematico e prolungato nel tempo in pregiudizio del dipendente. Lo ricorda la Cassazione.
Obbligo vaccinale e OSS con mansioni amministrative. Sospensione illegittima
Il Tribunale di Ivrea ha dichiarato illegittimo il provvedimento di sospensione per l’inosservanza dell’obbligo vaccinale se il lavoratore sanitario è stato adibito a mansioni esclusivamente amministrative.