- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Redazione Edotto
Imprese agricole e della pesca, domande di esonero entro il 13 dicembre
L’Inps, con il messaggio 3 dicembre 2021, n. 4299, rende noto che il termine di presentazione delle domande di esonero contributivo a favore delle imprese agricole e della pesca, è stato differito al 13 dicembre 2021.
Novità in arrivo per i datori di lavoro dal DL fiscale
Riaperti i termini per gli ammortizzatori sociali Covid-19 scaduti tra il 31 gennaio e il 30 settembre 2021. In arrivo un assegno fino a 800 euro per i genitori separati. Rifinanziato il Fondo nuove competenze. Sono le novità del decreto fiscale
Inail, premi assicurativi e importi della retribuzione imponibile 2021
Con riferimento alle diverse tipologie di lavoratori, l’Inail pubblica le retribuzioni imponibili per il calcolo dei premi assicurativi dell’anno 2021.
Divieto di licenziamento e accordo collettivo: quando spetta la NASpI
Quando si ha diritto alla NASpI per risoluzione consensuale del rapporto di lavoro in seguito ad accordo collettivo aziendale stipulato in vigenza di divieto di licenziamento? Lo spiega l'INPS fornendo la mappa delle proroghe fino al 31 dicembre 2021.
Dal decreto antifrode misure ad hoc per le agevolazioni edilizie
Esteso l’obbligo del visto anche nel caso in cui il bonus sia utilizzato come detrazione in dichiarazione