- 03-09-2025: Estratto conto contributivo, novità dall'Inps
- 03-09-2025: Codice Deontologico Forense: regole estese a mediazione e arbitrato
- 03-09-2025: Riduzione o esonero della garanzia doganale: le novità di settembre 2025
- 03-09-2025: Turismo. Lavoro notturno e straordinario festivo detassato fino al 30 settembre
- 03-09-2025: Esenzione Ici/Imu per i fabbricati rurali, anche per impianti a biomassa
- 03-09-2025: Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo
- 03-09-2025: Contributi 2025 per prodotti DOP e IGP: requisiti, importi e scadenze
- 03-09-2025: Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi
- 03-09-2025: Agevolazioni per motori elettrici nautici: modalità di erogazione
- 03-09-2025: Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda
- 03-09-2025: Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo

Redazione Edotto
Congedo obbligatorio e facoltativo di paternità: a chi e quanto spetta
L'INPS fa il punto su congedo obbligatorio e facoltativo di paternità per i lavoratori dipendenti del settore privato. Chi può chiederli? Quanto spetta? Quali sono le ultime novità e quanti padri ne hanno fruito dal 2016 al 2021?
CdL, analisi degli obiettivi del Programma GOL
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro analizza le principali opportunità afferenti al Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori.
Lavoratori ultra cinquantenni al lavoro anche solo con tampone
Green pass base anche per i lavoratori ultra cinquantenni. Certificazione verde COVID-19 base nelle imprese, nelle PA e negli uffici giudiziari fino al 30 aprile 2022. Proroghe per smart working semplificato e lavoratori fragili.
Illegittima la revoca dei trattamenti assistenziali per la pena senza detenzione
L’Inps fornisce le istruzioni operative in merito all’illegittimità costituzionale della revoca delle prestazioni assistenziali per coloro che scontano la pena in regime alternativo alla detenzione in carcere.
Parità di genere: ok dell’Italia alla direttiva Ue
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che durante il Consiglio UE EPSCO è stata approvata la direttiva Ue sulla parità di genere.