- 30-06-2025: Dimissioni telematiche
- 30-06-2025: Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR
- 30-06-2025: Versamenti delle imposte del 30 giugno
- 30-06-2025: Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025
- 30-06-2025: Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio
- 30-06-2025: Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali
- 30-06-2025: Controlli fiscali: autorizzazione specifica se è opposto il segreto professionale
- 30-06-2025: WhatsApp e mail validi per comunicare il licenziamento
- 30-06-2025: Nuove regole sul riporto delle perdite infragruppo
- 30-06-2025: Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito
- 30-06-2025: Antiriciclaggio avvocati: guida aggiornata sugli obblighi
- 30-06-2025: Split Payment: dal 1° luglio 2025 escluse le quotate. Precisazione
- 30-06-2025: Decreto Sicurezza 2025: analisi della Corte di Cassazione
- 30-06-2025: Cessione quinto della pensione: nuova modalità per CRO/TRN dal 1° agosto 2025

Redazione Edotto
Foncer, incremento della quota di contribuzione a carico dell’azienda
Il fondo Foncer, con circolare 15 novembre 2021, n. 1, comunica che a decorrere dal 1° gennaio 2022 sarà incrementa l’aliquota di contribuzione a carico del datore di lavoro.
CIGS per accordo di transizione occupazionale: le novità in arrivo
Il disegno di legge di Bilancio 2022 prevede la CIGS per accordo di transizione occupazionale. Riconosciuta ai datori di lavoro che occupano più di 15 dipendenti, la nuova CIGS è finalizzata al recupero occupazionale dei lavoratori a rischio esubero.
CIGSonline, disponibile la procedura integrata con PagoPA
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende noto che a decorrere dal 17 novembre 2021, al fine di presentare l’istanza CIGS, il pagamento della marca da bollo dovrà avvenire tramite la procedura integrata con PagoPa.
Incentivi all’occupazione: la check list dei principi generali
Cosa si intende per “incentivi all’occupazione”? Quali sono i principi generali al cui rispetto è subordinata la fruizione dei benefici normativi e contributivi? I Consulenti del lavoro rispondono nell'approfondimento del 15 novembre 2021.
Confermata la riduzione contributiva 2021 per le aziende edili
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con il decreto direttoriale 30 settembre 2021, comunica che la riduzione contributiva in favore dei datori di lavoro delle imprese edili è pari all’11,50% per l’anno 2021.