- 17-10-2025: Salario minimo: in vigore la delega al Governo
- 17-10-2025: TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025
- 17-10-2025: E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione
- 17-10-2025: Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025
- 17-10-2025: Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita
- 17-10-2025: CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione
- 17-10-2025: Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto
- 17-10-2025: Notai, accesso digitale ai certificati dell’anagrafe nazionale
- 17-10-2025: Raccolta del risparmio postale. Sezioni Unite: natura di pubblico servizio
- 17-10-2025: Bonus Ristrutturazioni 2025: tutte le novità nella guida aggiornata Entrate
- 17-10-2025: Bonus Patente autotrasporto: richieste dal 20 ottobre
- 17-10-2025: Società quotate e sostenibilità, vigilanza del Collegio sindacale
- 17-10-2025: Fermo pesca obbligatorio 2025: istruzioni e scadenze per la manifestazione di interesse
- 17-10-2025: Parco Agrisolare, nuove regole per la conclusione degli interventi

Redazione Edotto
Commercialista e assunzione a termine nella PA. Compatibilità
Il CNDCEC fornisce chiarimenti in merito al professionista che svolge una prestazione di lavoro a tempo determinato presso una PA per l’attuazione del PNRR.
Bando Isi 2020, più tempo per l’upload della documentazione
L’Inail comunica che il termine di scadenza per la fase di upload per il perfezionamento della documentazione relativa al Bando Isi 2020 è stato prorogato al 9 giugno 2022.
Tirocini curricolari: serve un rimborso spese forfettario
Prevedere un rimborso spese forfettario anche per i tirocini curricolari. E' quanto ha chiesto Ministro del lavoro, Andrea Orlando, nel corso dell'audizione sul testo unificato sulla istituzione e disciplina dei tirocini curricolari
Nuova chance per l’acquisto di veicoli non inquinanti
Per gli incentivi stanziati 650 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022-2023-2024.
Nuove modalità di trasmissione del rapporto biennale sulla parità di genere
Con il decreto ministeriale 29 marzo 2022, sono state rese note le modalità di redazione del rapporto biennale della situazione del personale maschile e femminile delle aziende pubbliche e private con più di cinquanta dipendenti.