- 20-06-2025: Bando Isi 2024: concluso click day del 19 giugno
- 20-06-2025: Contributi per follow up oncologico: bando di Cassa Forense in scadenza
- 20-06-2025: Credito d’imposta ZLS 2025: domande in scadenza
- 20-06-2025: Consulenti del lavoro: in scadenza la seconda rata contributiva all'ENPACL
- 20-06-2025: Controllo digitale sul lavoro: rischi e sfide del monitoraggio
- 20-06-2025: CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Stesura del 6/5/2025
- 20-06-2025: Commercio intersettoriale Cifa: permessi, inquadramento e altre novità
- 20-06-2025: Tessere di identificazione dei lavoratori per rafforzare la sicurezza sul lavoro
- 20-06-2025: Successioni in aree montane: cumulo agevolazioni per terreni agricoli e aziende
- 20-06-2025: Ricerca e Sviluppo: per il credito d’imposta conta l’innovazione relativa
- 20-06-2025: Esame di Stato commercialisti 2025: date, modalità e requisiti per l’ammissione
- 20-06-2025: Revoca delle dimissioni: iter, tempistiche e obblighi
- 20-06-2025: Bonus edilizi, la prima casa è agevolata
- 20-06-2025: Sismabonus acquisti: niente detrazione se paga un terzo

Redazione Edotto
Più tempo per le domande di esonero contributivo dei professionisti
Concesso più tempo per le domande di esonero contributivo parziale per il 2021 alle Casse privatizzate. Il termine del 31 ottobre è prorogato infatti al 2 novembre 2021. Lo comunica il Ministero del lavoro. E le novità non si fermano qui.
Centrale dei Rischi, algoritmi e concessione del credito
La Centrale dei Rischi della Banca d’Italia può essere molto più di uno strumento di consultazione incidendo su reputazione finanziaria e accesso al credito dell’impresa. Come si può ottenere una reputazione finanziaria che trasformi questo strumento in vantaggio? Esso offre una fotografia di...
Impresa competitiva e obiettivi
Quali sono i principali obiettivi di un'impresa competivita e qual è il processo di controllo che un'azienda deve esercitare?
Integrativa CIGD, rimessione in termine per le imprese del trasporto aereo
Tutte le domande di accesso alla prestazione integrativa presentate oltre i termini di cui al messaggio n. 1761/2021, sono valide, salvo che siano state inviate successivamente alla notifica del provvedimento di autorizzazione della CIGD.
Lavoratori dello spettacolo: nuove attività e obblighi contributivi
Attività retribuite di insegnamento o di formazione e attività remunerate di carattere promozionale svolte da lavoratori dello spettacolo: quando fanno scattare l’obbligo assicurativo al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo? Lo spiega l'INPS.