- 21-05-2025: Credito d’imposta ZLS 2025: al via lo sportello per l’invio delle domande
- 21-05-2025: Stop al bando Investimenti sostenibili 4.0
- 21-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 21-05-2025: Filiera legno per arredo, chiusura sportello per esaurimento fondi
- 21-05-2025: ANAC: appalti e whistleblowing al centro dell'attività 2024
- 21-05-2025: Blackout del sito delle Entrate: proroga adempimenti al 30 maggio
- 21-05-2025: Costo del lavoro nel settore cultura e turismo
- 21-05-2025: Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima
- 21-05-2025: Vendita immobile con Super Sismabonus: nessuna plusvalenza per l’acquirente
- 21-05-2025: CCNL Trasporto a fune - Flash
- 21-05-2025: Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa
- 21-05-2025: CCNL Agenzie immobiliari - Flash
- 21-05-2025: Regime fiscale per dirigenti calcistici impatriati
- 21-05-2025: Delega unica intermediari: estesa la firma CIE e proroga al 2027

Redazione Edotto
INAIL: rivalutato l’assegno di incollocabilità. Conguagli a ottobre
Dal 1° luglio 2023 l’importo dell’assegno di incollocabilità è rivalutato nella misura di 290,11 euro mensili. Lo comunica l’INAIL con la circolare n. 34 del 2023. Le operazioni di conguaglio saranno effettuate con il rateo di ottobre 2023.
Formazione professionale avvocati, nuovo bando di Cassa Forense
Pubblicato, da Cassa Forense, il nuovo bando n. 5/2023 volto all'assegnazione di contributi per la frequenza di corsi di alta formazione professionale relativi all’esercizio dell’attività professionale forense.
Comuni, pronte le fattispecie per diversificare le aliquote IMU
Dal 2024, i comuni devono trasmettere al MEF un prospetto informatico obbligatorio con le fattispecie di interesse nazionale in base alle quali si possono diversificare le aliquote IMU.
Riforma dello sport: il CDM approva definitivamente il decreto correttivo
Approvato in via definitiva il decreto legislativo correttivo alla riforma dello sport. Il decreto modica e integra i decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40.
Emergenza caldo. CDM: Cassa integrazione per edilizia e agricoltura con regole speciali
Cassa integrazione ordinaria per l'edilizia e CISOA per agricoltura con regole speciali per far fronte all’emergenza climatica. Lo prevede un decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri. Novità anche per extraprofitti delle società energetiche.