- 21-05-2025: Credito d’imposta ZLS 2025: al via lo sportello per l’invio delle domande
- 21-05-2025: Stop al bando Investimenti sostenibili 4.0
- 21-05-2025: Filiera legno per arredo, chiusura sportello per esaurimento fondi
- 21-05-2025: ANAC: appalti e whistleblowing al centro dell'attività 2024
- 21-05-2025: Blackout del sito delle Entrate: proroga adempimenti al 30 maggio
- 21-05-2025: Costo del lavoro nel settore cultura e turismo
- 21-05-2025: Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima
- 21-05-2025: Vendita immobile con Super Sismabonus: nessuna plusvalenza per l’acquirente
- 21-05-2025: CCNL Trasporto a fune - Flash
- 21-05-2025: Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa
- 21-05-2025: CCNL Agenzie immobiliari - Flash
- 21-05-2025: Regime fiscale per dirigenti calcistici impatriati
- 21-05-2025: Delega unica intermediari: estesa la firma CIE e proroga al 2027
- 21-05-2025: Comunità energetiche: contributi per comuni fino a 50.000 abitanti

Redazione Edotto
Canone unico patrimoniale, i chiarimenti MEF per il calcolo dei messaggi pubblicitari
Canone unico patrimoniale sui messaggi pubblicitari, come si determina? Considerata la superficie complessiva del mezzo pubblicitario e non le strutture che hanno la funzione di supporto strumentale.
Pubblicati gli elenchi cronologici dell’Avviso pubblico formazione INAIL 2022
L’Inail rende noto che sono stati pubblicati gli elenchi cronologici delle domande inoltrate relative all’Avviso pubblico formazione 2022 e le Regole tecniche per l'upload della documentazione.
Modalità di presentazione delle domande di contributo energia per gli ETS
Gli Enti del Terzo Settore (ETS) e gli Enti religiosi riconosciuti che svolgono attività di assistenza per persone con disabilità e persone anziane potranno presentare le domande di contributo energia a partire dal 20 luglio 2023.
Violazione diritto d’autore, come risarcire il danno? Focus dei commercialisti
Dai commercialisti un documento sul risarcimento del danno da parte dell’Internet server provider, per la violazione del diritto d’autore online. Aspetti normativi e pratici.
Whistleblowing: operativa la piattaforma ANAC per le segnalazioni
Al via la nuova versione della piattaforma di whistleblowing sul portale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)