- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Redazione Edotto
La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione collettiva: Italia ed altri modelli a confronto nell'approfondimento della Fondazione studi consulenti del lavoro.
730 e Redditi precompilati: al via le modifiche dal 15 maggio
Dal 15 maggio 2025 è possibile modificare e inviare il 730 e il Modello Redditi 2025. Chi ha già trasmesso la dichiarazione può annullarla una sola volta, entro il 20 giugno, e inviarne una nuova tramite l’applicazione web dell’Agenzia delle Entrate.
Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
Al via la riduzione del 50% dei contributi per i lavoratori autonomi che si iscrivono, nel 2025, per la prima volta alle gestioni INPS artigiani e commercianti. L'agevolazione spetta per la durata di 36 mesi e comporta minori accrediti pensionistici.
Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
Imposta di successione: il versamento deve essere effettuato entro 90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione di successione. Recepite le modifiche al sistema sanzionatorio tributario.
Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro. Emanato il decreto interministeriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Come fare la domanda