- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Redazione Edotto
Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
Dal 7 agosto 2025, i finanziamenti SIMEST per la transizione digitale ed ecologica si estendono anche alle imprese non esportatrici appartenenti a filiere internazionali. Scopri le condizioni, i benefici e le opportunità per le PMI italiane.
Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
Reintrodotta la denominazione “Esame di maturità”. Dall’anno scolastico 2025/2026, sostituiti i PCTO con la formazione scuola-lavoro, rilevante ai fini dell'esame finale. Sono alcune delle novità del decreto-legge, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione. Lo comunica il Ministero del lavoro e delle politiche sociali sul proprio sito istituzionale
Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
In caso di mancata fruizione di beneficio fiscale, l'errore di fatto o di diritto è emendabile con dichiarazione integrativa, se derivante da incertezza interpretativa sulla norma agevolativa. Accolto il ricorso di una società contribuente.
Docenti e pensione minima: il limite dei 70 anni alla Consulta
Comparto scuola: la Cassazione chiede alla Consulta se sia conforme alla Costituzione la previsione che limita il trattenimento in servizio al settantesimo anno di età, senza considerare la possibilità di un adeguamento in base all'aspettativa di vita.