- 03-02-2023: Accordi per l’innovazione, stop alle domande del secondo sportello
- 03-02-2023: Bonus pubblicità: è tempo di dichiarazioni sostitutive
- 03-02-2023: CCNL Gomma industria - Tabelle retributive
- 03-02-2023: Ccnl Gomma industria: diffuse le tabelle retributive
- 03-02-2023: No a mansioni inferiori senza la prova della riorganizzazione aziendale
- 03-02-2023: Lavoratori domestici, contributi per il 2023
- 03-02-2023: Bilanci società quotate: in assemblea senza obbligo di documentazione
- 03-02-2023: Liti fiscali pendenti, ok al modello per la definizione agevolata
- 03-02-2023: Assunzione di lavoratori stranieri: procedura e adempimenti in chiaro
- 03-02-2023: Penale, attuali modalità di deposito dell’atto di impugnazione
- 03-02-2023: Dal Cndcec proposte concrete sulla riforma fiscale: moratoria estiva su lettere e avvisi
- 03-02-2023: Gestione separata Inpgi: contributi minimi 2023 per liberi professionisti
- 03-02-2023: Registrazione atti digitali. Via l’obbligo di copia cartacea
- 03-02-2023: Confisca per equivalente non retroattiva: la sentenza delle Sezioni Unite

Redazione Edotto
Fondo FSBA, nuovo regolamento
Il Fondo di solidarietà bilaterale per l’Artigianato (FSBA) rende noto che è stato pubblicato il nuovo Regolamento, in vigore dal 1° gennaio 2023.
Assunzione di lavoratori extraUE: nuovi obblighi per il datore di lavoro
Il decreto Flussi 2022 incrementa la quota complessiva degli ingressi in Italia nel 2023 dei lavoratori extracomunitari residenti all'estero e prevede, in capo al datore di lavoro, l'obbligo di una preventiva verifica presso il centro per l'impiego
Una tantum part time ciclico verticale: procedura in arrivo per le domande respinte
L'INPS sta studiando come risolvere le criticità legate al mancato riconoscimento dell'indennità una tantum di 550 euro in favore dei lavoratori dipendenti di aziende private, già titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale.
Genitori disoccupati o monoreddito: domande di contributo per figli disabili
Via libera alla richiesta del contributo mensile 2023 per il genitore disoccupato o monoreddito con figli disabili a carico. Le domande possono essere presentate dal 1° febbraio al 31 marzo 2023. Lo rende noto l'INPS. A chi spetta il contributo?
INAIL, più tutelati gli studenti
Il Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero dell’Istruzione comunica gli interventi di ampliamento dei soggetti assicurati contro gli infortuni e le malattie professionali del personale della scuola (studenti e docenti).