- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Redazione Edotto
Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
L'INPS ha rilasciato la nuova funzione “Consulta contatori congedo parentale” nel servizio Domande di maternità e paternità, che consente ai genitori di verificare i periodi di congedo parentale richiesti e accolti negli ultimi 12 anni. Come funziona
Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
Il DL 95/2025 in GU. Introduce l’IVA al 5% per le opere d’arte, proroga la Sugar Tax e rafforza la normativa su cripto-attività. Anche Superbonus per aree terremotate. Entrata in vigore dal 1° luglio 2025.
Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
Approvato dal CDM, in via preliminare, il decreto Flussi 2026-2028: previsti 497.550 ingressi di lavoratori non comunitari. Obiettivi: rispondere ai fabbisogni produttivi, contrastare l’irregolarità e superare gradualmente il sistema del “click day”.
Obbligo di comunicazione anche per l’oro destinato a lavorazione
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che anche l’oro da investimento destinato a successiva lavorazione rientra nell’obbligo di comunicazione all’Anagrafe Tributaria. Consulenza giuridica 6/2025.
Affrancamento riserve: istruzioni Mef
Un decreto Mef del 27 giugno 2025 stabilisce le modalità operative per applicare quanto previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo del 13 dicembre 2024, n. 192, riguardante la possibilità di regolarizzare - mediante il versamento di un’imposta sostitutiva pari al 10% - i saldi attivi di...