- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025

Redazione Edotto
Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio
Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio. Le istruzioni Inps su modalità di presentazione dell'istanza e destinatari di questo importante sostegno economico a sostegno delle famiglie in difficoltà
Versamenti delle imposte del 30 giugno
Entro il 30 giugno 2025, persone fisiche senza partita IVA versano imposte 2024 e acconti 2025. Partite IVA e forfettari hanno una proroga al 21/07 o 20/08. In pista anche il Saldo Iva.
Nuove regole doganali per l’importazione di beni culturali
Fissate nuove regole doganali UE per l’importazione di beni culturali da Paesi terzi, con controlli su licenze e dichiarazioni tramite la piattaforma ICG operativa su TRACES NT. Si parte dal 28 giugno 2025.
Chiusura temporanea sportello agevolazioni turismo
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy chiude, dal 1° luglio 2025, lo sportello per le agevolazioni ai programmi turistici per esaurimento dei fondi disponibili.
Cassazione: non si applica il favor rei nelle nuove sanzioni tributarie
La Cassazione ribadisce che le nuove sanzioni tributarie introdotte dal D.Lgs. 87/2024 si applicano solo alle violazioni commesse dal 1° settembre 2024. No alla retroattività della norma più favorevole.