- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento
Il D.L. 84/2025 reintroduce il ravvedimento per i soggetti ISA che aderiscono al CPB 2025-2026, sanando le annualità passate con imposta sostitutiva. Adesione dal 1° gennaio al 15 marzo 2026, anche con pagamento rateale.
Scadenze fiscali del 31 ottobre: dichiarazioni e opzioni da presentare
Il 31 ottobre 2025 scadono diversi adempimenti fiscali: dichiarazioni, opzioni e comunicazioni su redditi, Superbonus, trasparenza e IVA UE.
Al via il nuovo bando IPCEI Salute 2
Con 227 milioni viene finanziato il bando l’IPCEI Salute 2 per sostenere ricerca e innovazione nei dispositivi medici. Domande dal 25 novembre 2025. Agevolazioni concesse in forma di contributo alla spesa.
Attività di personal trainer del lavoratore parzialmente idoneo: sì al licenziamento
È legittimo il licenziamento del lavoratore che svolge attività di personal trainer, attività extra-lavorativa incompatibile con le prescrizioni mediche, violando i doveri di correttezza, buona fede e fedeltà verso il datore di lavoro. La conferma della Cassazione.
Nuove FAQ sul principio DNSH
In data 20 ottobre 2025 il MASE ha pubblicato le nuove FAQ DNSH, con chiarimenti e linee guida per l’applicazione del principio di non arrecare danni significativi all’ambiente negli interventi del PNRR.