- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia

Redazione Edotto
Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole
Il decreto 8 maggio 2025 offre contributi economici per le famiglie con adozioni internazionali in corso. Inoltre, il decreto 22 luglio 2025 prevede il rimborso delle spese sostenute per adozioni concluse tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024.
Revisori legali, MEF sollecita obbligo comunicazione PEC entro settembre
Il MEF invita gli iscritti al Registro dei Revisori Legali a comunicare o aggiornare il proprio indirizzo PEC entro fine settembre 2025. Il mancato adempimento comporta sanzioni amministrative.
Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi
Avvocati, la Cassazione precisa che i redditi utili alla pensione di vecchiaia devono essere rivalutati in base ai contributi effettivamente versati, non a quelli teorici.
Licenziamento ritorsivo e whistleblowing: onere della prova invertito
La sentenza n. 1680/2025 del Tribunale di Milano applica il D.Lgs. 24/2023 sul whistleblowing: inversione dell’onere della prova nei licenziamenti ritorsivi post-segnalazione.
Credito d’imposta 2024 cinema, audiovisivo e videogiochi: domande definitive su DGCOL
La Direzione Cinema e audiovisivo apre su DGCOL le domande definitive di credito d’imposta 2024 per cinema, audiovisivo, post-produzione e videogiochi e comunica la pubblicazione di nuovi decreti con i beneficiari del tax credit.