- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Redazione Edotto
Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025
Il 31 ottobre 2025 scade il termine per esercitare l’opzione al consolidato fiscale nazionale o mondiale per il triennio 2025-2027. Di seguito modalità, requisiti e adempimenti per le imprese che intendono aderire al regime di gruppo.
Premi di risultato: imposta sostitutiva a 1% e tetto di 5.000 euro
Nel biennio 2026-2027 i premi di risultato fino a 5.000 € saranno tassati all’1%. Restano invariati requisiti, accordi aziendali o territoriali e possibilità di conversione in welfare esente da fisco e contributi. La scelta va valutata caso per caso.
Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento
Il D.L. 84/2025 reintroduce il ravvedimento per i soggetti ISA che aderiscono al CPB 2025-2026, sanando le annualità passate con imposta sostitutiva. Adesione dal 1° gennaio al 15 marzo 2026, anche con pagamento rateale.
Scadenze fiscali del 31 ottobre: dichiarazioni e opzioni da presentare
Il 31 ottobre 2025 scadono diversi adempimenti fiscali: dichiarazioni, opzioni e comunicazioni su redditi, Superbonus, trasparenza e IVA UE.
Al via il nuovo bando IPCEI Salute 2
Con 227 milioni viene finanziato il bando l’IPCEI Salute 2 per sostenere ricerca e innovazione nei dispositivi medici. Domande dal 25 novembre 2025. Agevolazioni concesse in forma di contributo alla spesa.