- 20-11-2025: Bando Brevetti+ 2025: requisiti, spese ammissibili e contributi
- 20-11-2025: Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: come operare
- 20-11-2025: Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
- 20-11-2025: Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante
- 20-11-2025: LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
- 20-11-2025: Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
- 20-11-2025: Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo
- 20-11-2025: Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
- 20-11-2025: ZLS Lazio al via: agevolazioni, semplificazioni e benefici per le imprese
- 20-11-2025: Premi di produttività: oltre 5 milioni i lavoratori coinvolti
Redazione Edotto
Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
Approvata dal Senato, in seconda deliberazione e con la maggioranza assoluta, la riforma costituzionale sulla separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Testo già pubblicato in GU, la parola al referendum confermativo.
Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
Proposta di legge alla Camera: nuovo art. 603-quater c.p., che punisce, con la reclusione da uno a cinque anni e multa da 5.000 a 50.000 euro, il datore che richiede la restituzione della retribuzione al lavoratore, con aggravanti e pene accessorie.
Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali
Importanti aggiornamenti per i commercialisti: invio online dei redditi 2024, nuovo servizio “Delega” per incaricati, e pagamenti digitali, con l’arrivo dell’F24 come nuova modalità di versamento dal 2026.
Contratti di solidarietà industriali, sgravio contributivo: domanda per il 2025
Riduzione contributiva per i contratti di solidarietà difensiva di tipo A, con sgravio del 35% per riduzioni orarie superiori al 20%. Dal 30 novembre al 10 dicembre 2025 le imprese possono presentare le domande tramite l’applicativo “sgravicdsonline”
Equo compenso avvocati: il CNF sui limiti della libera pattuizione
Il Consiglio Nazionale Forense, rispondendo al COA di Trani, chiarisce che il compenso inferiore ai parametri non è sanzionabile se liberamente pattuito fuori dall’ambito della legge sull’equo compenso.