redattore profile

Redazione Edotto


Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

La Legge di Bilancio 2026 riceve il via libera dei commercialisti, che però chiedono correzioni su fisco, dividendi e compensazioni. Bocciata la norma che lega i pagamenti dei professionisti della PA alla regolarità fiscale.


Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi

In caso di cancellazione per accertata incompatibilità del professionista i contributi integrativi versati a Cassa Forense non sono rimborsabili, hanno funzione solidaristica. Sono restituiti solo i contributi soggettivi. Lo ha ribadito la Cassazione.


Eliminazione della doppia imposizione tra Italia e Kosovo

La legge 154/2025 ratifica la Convenzione Italia–Kosovo contro la doppia imposizione, coordinando la tassazione dei redditi e introducendo crediti d’imposta per evitare duplicazioni fiscali.


Credito d’imposta: quando il Fisco può disconoscerlo con controllo automatizzato

Cassazione: il disconoscimento di un credito d’imposta tramite controllo automatizzato è possibile solo nei casi in cui l’irregolarità emerga da un semplice riscontro cartolare, no se sono necessarie verifiche istruttorie di merito.


Investimenti in start-up innovative: alternatività tra detrazioni del 30% e del 50%

Nel Question Time del 29 ottobre 2025 il MEF ha chiarito che le detrazioni fiscali del 30% e del 50% per investimenti in start-up innovative non sono cumulabili, ma alternative tra loro, confermando il principio di alternatività assoluta.