- 11-07-2025: Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
- 11-07-2025: Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
- 11-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 11-07-2025: Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe
- 11-07-2025: TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali
- 11-07-2025: Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione
- 11-07-2025: Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti
- 11-07-2025: Regolamento prodotti sicuri, disposizioni attuative dalle Dogane
- 11-07-2025: Bando Invitalia da 900.000 euro per programmi di accelerazione al femminile

Redazione Edotto
Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
Il MEF indica la disciplina per la consulenza giuridica su temi fiscali generali destinata a enti collettivi. Il decreto 24 giugno 2025 chiarisce requisiti, limiti e procedura operativa.
Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
Le indicazioni della Corte di Cassazione sul regime degli atti impositivi nel periodo Covid: chiariti i limiti applicativi delle deroghe emergenziali. Sentenza n. 17668/2025,
CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
L'INPS fornisce chiarimenti sulla proroga, per il 2025, dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria e mobilità in deroga per le aree di crisi industriale complessa, con 70 milioni ripartiti tra le Regioni secondo decreto interministeriale
Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale del 16 giugno 2025. Cosa cambia con la sottoscrizione dell'accordo da parte di Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai, Cgil, Cisl e Uil
Riclassamento catastale per microzona: i chiarimenti della Cassazione
Revisione del classamento catastale e microzona: presupposti, limiti e motivazione illustrati dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 17352/2025.