- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Redazione Edotto
Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI
Il MIMIT assegna 32 milioni di euro per i bandi 2025 Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Le risorse, gestite dalla DGIAI, sosterranno le PMI nella valorizzazione della proprietà industriale. Domande con bandi attesi entro 30 giorni.
Holding operative e CPB: come calcolare il valore della produzione netta
Con la FAQ del 3 settembre 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito come le holding operative devono determinare il valore della produzione netta ai fini del Concordato Preventivo Biennale, distinguendo regole CPB da quelle IRAP ordinarie.
Più diritti per i lavoratori fragili: cosa cambia
Nuove tutele aggiuntive per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche: fino a 24 mesi di congedo non retribuito, priorità al lavoro agile al rientro e, dal 2026, 10 ore annue di permessi retribuiti per visite ed esami medici.
Riduzione IRES al 20%: beneficiari e requisiti
Ires premiale: prevista la cumulabilità con altre agevolazioni aventi ad oggetto i medesimi costi. La riduzione dell’aliquota Ires spetta nei limiti del costo sostenuto rimasto a carico dell’impresa per gli investimenti rilevanti.
Superbonus sisma: comunicazione delle spese al 10 settembre 2025
Per gli interventi agevolati Superbonus eccedenti il contributo sisma 2016, entro il 10 settembre 2025 va comunicato l'importo delle spese.