- 30-10-2025: Scadenze fiscali del 31 ottobre: dichiarazioni e opzioni da presentare
- 30-10-2025: Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026
- 30-10-2025: Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento
- 30-10-2025: Premi di risultato: imposta sostitutiva a 1% e tetto di 5.000 euro
- 30-10-2025: Premi di produttività: dal 2026 imposta sostitutiva all’1%
- 30-10-2025: Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre
- 30-10-2025: Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025
- 30-10-2025: Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025
- 30-10-2025: Attestati di formazione del lavoratore: ex datore di lavoro tenuto alla consegna
- 30-10-2025: Inail, fissati gli indici di gravità medi per il triennio 2026-2028
- 30-10-2025: Carta Dedicata a Te 2025: pubblicate le liste definitive dei beneficiari
- 30-10-2025: Cassazione: il concordato minore deve rispettare l’ordine delle prelazioni
- 30-10-2025: Lavoro straordinario infermieri: agevolazione del 5% con esclusioni
- 30-10-2025: Fisco digitale: IA e sicurezza dei dati al centro della strategia dell’Agenzia
Redazione Edotto
Global Minimum Tax, regole per la Comunicazione Rilevante
Global Minimum Tax: definite le regole per la Comunicazione Rilevante da parte dei gruppi con fatturato oltre 750 milioni di euro. Modalità di invio, contenuto, termini e sanzioni, nel decreto MEF del 16 ottobre 2025.
Responsabilità ambientale degli enti: nuove regole, sanzioni più severe
Il D.L. 116/2025 riforma la responsabilità amministrativa degli enti per reati ambientali, ampliando i reati presupposto e introducendo nuove sanzioni. Cosa cambia per imprese e professionisti.
IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 57/E del 17 ottobre 2025, ha istituito i codici tributo per il versamento dell’IRES premiale al 20%, agevolazione della Legge di Bilancio 2025 per imprese che reinvestono utili e creano occupazione.
Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato
Confermata, dalla Cassazione, la condanna per esercizio abusivo della professione e accesso illecito a sistema informatico in capo a un consulente che aveva attivato un cassetto fiscale con delega falsa, fingendosi commercialista.
Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
L’automobilista non può essere sanzionato per mancata esibizione del contrassegno assicurativo, dopo la dematerializzazione. Lo precisa la Cassazione.