- 15-07-2025: Nautica elettrica: terza proroga per domanda contributi
- 15-07-2025: CCNL Edilizia industria e artigianato - Verbale di accordo del 4/7/2025
- 15-07-2025: Edilizia industria e artigianato. Fondo Prevedi
- 15-07-2025: CCNL Tabacco - Accordo del 2/7/2025
- 15-07-2025: Ccnl Tabacco. Rinnovo
- 15-07-2025: Versamenti volontari settore agricolo, ecco le istruzioni Inps
- 15-07-2025: Danno biologico: prestazioni rivalutate dal 1° luglio
- 15-07-2025: Assorbimento del superminimo escluso in presenza di uso aziendale consolidato
- 15-07-2025: Approvato il Testo Unico IVA 2025: tutte le novità in vigore dal 1° gennaio 2026
- 15-07-2025: Terzo correttivo fiscale: errori contabili, familiari a carico, derivazione rafforzata
- 15-07-2025: Assistenza precompilata 2025, call center attivo sabato 19 luglio
- 15-07-2025: Ritardo nei pagamenti: tasso interesse 2,15% da luglio 2025
- 15-07-2025: Società di comodo nel modello REDDITI
- 15-07-2025: Correttivo con novità su Global Minimum Tax, accise gas e confisca doganale

Redazione Edotto
Affrancamento riserve: istruzioni Mef
Un decreto Mef del 27 giugno 2025 stabilisce le modalità operative per applicare quanto previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo del 13 dicembre 2024, n. 192, riguardante la possibilità di regolarizzare - mediante il versamento di un’imposta sostitutiva pari al 10% - i saldi attivi di...
Cessione quinto della pensione: nuova modalità per CRO/TRN dal 1° agosto 2025
L'INPS proroga al 31 luglio 2025 il termine per l’invio via PEC dei dati CRO/TRN relativi alla cessione del quinto della pensione. Dal 1° agosto 2025, per banche/società finanziarie è obbligatoria la nuova procedura di notifica telematica del CRO/TRN
Decreto Sicurezza 2025: analisi della Corte di Cassazione
Decreto Sicurezza 2025: analisi tecnico-normativa e profili critici secondo la Corte di Cassazione. Relazione sulle novità normative del Massimario penale n. 33/2025.
Antiriciclaggio avvocati: guida aggiornata sugli obblighi
Dall’Ordine degli avvocati di Milano una guida aggiornata che chiarisce obblighi e semplificazioni antiriciclaggio per i legali: verifica clienti, segnalazioni UIF e conservazione dati. Le indicazioni contenute nel documento.
WhatsApp e mail validi per comunicare il licenziamento
Licenziamento: forme atipiche di comunicazione scritta, come messaggi WhatsApp o e-mail, possono assumere rilievo giuridico se dimostrano chiaramente l’intento di recedere. Così il Tribunale di Catania con sentenza n. 2261/2025.