- 28-11-2025: Contratti di solidarietà industriali, sgravio contributivo: domanda per il 2025
- 28-11-2025: Bonus 36% prodotti riciclati: al via dal 1° dicembre 2025
- 28-11-2025: CCNL Metalmeccanica industria - Ipotesi di accordo del 22/11/2025
- 28-11-2025: Metalmeccanica industria. Rinnovo Ccnl
- 28-11-2025: Credito: sospensione dei mutui e tutele per le donne vittime di violenza di genere
- 28-11-2025: Processo tributario: nuove regole per le udienze da remoto
- 28-11-2025: Whistleblowing: ok del Garante alle Linee guida ANAC
- 28-11-2025: Obbligo POS 2026: niente collegamento per mostre, fiere ed esposizioni
- 28-11-2025: Omesso versamento IVA: Cassazione chiarisce nuovi criteri di punibilità
- 28-11-2025: MIMIT: riaperti gli sportelli per le aree di crisi di Gela, Venezia e Massa-Carrara
- 28-11-2025: Assunzioni agevolate nel digital & green: operativo l’esonero contributivo
- 28-11-2025: Divieto di cumulo Transizione 4.0 e 5.0: obbligo di risposta al GSE
- 28-11-2025: Assemblea sindacale su Gaza: il Tribunale di Palermo dichiara antisindacale la revoca
- 28-11-2025: Obbligo assicurativo 2025 per le imprese: chiarimento del Ministero della Cultura
Redazione Edotto
Transizione 4.0: fondi esauriti, in arrivo il nuovo credito d’imposta 2026
Il MIMIT annuncia l’esaurimento dei fondi per la misura Transizione 4.0. Dal 2026 entrerà in vigore un nuovo credito d’imposta unico, nato dalla fusione dei piani 4.0 e 5.0, per sostenere digitalizzazione ed efficienza energetica delle imprese.
False fatture, equa ripartizione del vantaggio tra cedente e cessionario
In caso di fatture false per operazioni oggettivamente inesistenti, il vantaggio fiscale si presume equamente ripartito tra cedente e cessionario, salvo prova contraria fornita dal contribuente. Lo ha chiarito la Cassazione.
Contributo straordinario 2025 per le imprese editoriali
Il decreto del 16 ottobre 2025 definisce le regole per accedere al contributo straordinario destinato alle imprese editoriali, pari a 10 centesimi per copia cartacea venduta nel 2023, con un fondo massimo di 65 milioni di euro.
Superbonus 2024, codice tributo per la restituzione del contributo non spettante
Con la risoluzione 64/E del 10 novembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 8161 per la restituzione spontanea del contributo Superbonus 2024 non spettante, garantendo trasparenza e correttezza nella gestione dei fondi pubblici.
Esaurite le risorse per misura Transizione 5.0
Il 6 novembre 2025, il MIMIT annuncia l’esaurimento delle risorse della misura Transizione 5.0 del PNRR. Le imprese possono comunque presentare nuove domande fino al 31 dicembre, in attesa di nuovi fondi. Impennata per istanze Piano 4.0.