- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Redazione Edotto
Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
Dal 1° novembre 2025 entra in vigore il nuovo assetto organizzativo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: tredici direzioni territoriali, nuovi codici, aggiornamenti nei sistemi e obblighi per tutti gli operatori economici coinvolti.
Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
Il Mimit ha definito criteri e procedure per la valutazione delle proposte relative agli eventi e alle iniziative della Giornata Nazionale del Made in Italy 2026. Candidature entro il 30 gennaio 2026 con apposito form.
Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
Approvata dal Senato, in seconda deliberazione e con la maggioranza assoluta, la riforma costituzionale sulla separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Testo già pubblicato in GU, la parola al referendum confermativo.
Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
Proposta di legge alla Camera: nuovo art. 603-quater c.p., che punisce, con la reclusione da uno a cinque anni e multa da 5.000 a 50.000 euro, il datore che richiede la restituzione della retribuzione al lavoratore, con aggravanti e pene accessorie.
Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali
Importanti aggiornamenti per i commercialisti: invio online dei redditi 2024, nuovo servizio “Delega” per incaricati, e pagamenti digitali, con l’arrivo dell’F24 come nuova modalità di versamento dal 2026.