- 29-08-2025: Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025
- 29-08-2025: Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?
- 29-08-2025: Sindaci di società e doveri di controllo
- 29-08-2025: Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025
- 29-08-2025: Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
- 29-08-2025: Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre
- 29-08-2025: Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
- 29-08-2025: Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili
- 29-08-2025: Cessione del marchio: IVA e registro fisso da 200 euro

Redazione Edotto
TFR, indice di rivalutazione di luglio 2025
Con comunicato, l’ISTAT ha reso noto l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) per il mese di luglio 2025, utile ai fini della rivalutazione dei crediti di lavoro e del trattamento di fine rapporto (TFR).
Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto. Cosa devono fare le aziende in caso di non fruizione delle ferie da parte del dipendente entro il 30 giugno 2025. Tutti i dettagli nell'articolo, con Faq
Fondo clero: adeguato il contributo individuale per il 2024
Con decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale è adeguato il contributo individuale dovuto dagli iscritti al Fondo di previdenza del clero e dei ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica. Il nuovo importo per l'anno 2024.
Riforma imposta di registro: al via dal 2026
Il Dlgs n. 123/2025 introduce dal 2026 il nuovo Testo Unico sull’imposta di registro e altri tributi indiretti. Strutturato in 205 articoli e 4 allegati, mira a semplificare, coordinare e razionalizzare la normativa fiscale vigente.
Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sui limiti dell’accertamento integrativo, riaffermando l’obbligo per l’Amministrazione finanziaria di fondarlo su elementi realmente nuovi. Sentenza n. 22825/2025.