- 13-11-2025: Sport Bonus: domande entro il 14 novembre 2025
- 13-11-2025: Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%
- 13-11-2025: Secondo acconto imposte: versamento al 1° dicembre 2025
- 13-11-2025: Secondo acconto 2025, versamenti al 1° dicembre
- 13-11-2025: Le festività di novembre in busta paga
- 13-11-2025: Festività e ex festività: come elaborare la busta paga di novembre
- 13-11-2025: CCNL Proprietari di fabbricati - Ipotesi di accordo del 30/10/2025
- 13-11-2025: Ccnl proprietari di fabbricati. Rinnovo
- 13-11-2025: Ricercatori e addetti alle corse ippiche: chi deve iscriversi alla Gestione separata
- 13-11-2025: Fondo solidarietà telecomunicazioni: pagamento a conguaglio di CIGS, CIGO e AIS
- 13-11-2025: Bonus Elettrodomestici 2025: dal 18 novembre le domande per i consumatori finali
- 13-11-2025: Rendita vitalizia, prescrizione: nuove istruzioni dopo le Sezioni Unite
- 13-11-2025: Compensazioni vietate anche nelle Reti d’Impresa
- 13-11-2025: Assegno di inclusione: ampliata la validazione delle condizioni di svantaggio
Redazione Edotto
Carta Dedicata a Te 2025: pubblicate le liste definitive dei beneficiari
Carta Dedicata a Te 2025: pubblicate le liste definitive dei beneficiari. Come utilizzare la carta e cosa fare in caso di deterioramento o smarrimento
Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025
L'INAIL fa presente che, alle imprese artigiane senza infortuni nel biennio 2023-2024, si applica una riduzione del 5,07% sul premio di regolazione 2025/2026, previa dichiarazione retributiva 2024 con autocertificazione dei requisiti ex lege 296/2006
Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025
Il 31 ottobre 2025 scade il termine per esercitare l’opzione al consolidato fiscale nazionale o mondiale per il triennio 2025-2027. Di seguito modalità, requisiti e adempimenti per le imprese che intendono aderire al regime di gruppo.
Premi di risultato: imposta sostitutiva a 1% e tetto di 5.000 euro
Nel biennio 2026-2027 i premi di risultato fino a 5.000 € saranno tassati all’1%. Restano invariati requisiti, accordi aziendali o territoriali e possibilità di conversione in welfare esente da fisco e contributi. La scelta va valutata caso per caso.
Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento
Il D.L. 84/2025 reintroduce il ravvedimento per i soggetti ISA che aderiscono al CPB 2025-2026, sanando le annualità passate con imposta sostitutiva. Adesione dal 1° gennaio al 15 marzo 2026, anche con pagamento rateale.