- 26-11-2025: Femminicidio punito con l'ergastolo: sì definitivo, è legge
- 26-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 26-11-2025: Delega unica dall’8 dicembre 2025. Istruzioni
- 26-11-2025: Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa
- 26-11-2025: Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni
- 26-11-2025: Assicurazione sanitaria: sì alla citazione nel penale da parte del medico imputato
- 26-11-2025: Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative
- 26-11-2025: Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati
- 26-11-2025: CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso
- 26-11-2025: Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti
- 26-11-2025: Fusione tra Confidi: chiarimenti sulla gestione dei fondi rischi
Redazione Edotto
Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
Il PO 95/2025 del CNDCEC chiarisce che il compenso per l’assistenza giudiziaria tributaria dei commercialisti deve essere determinato applicando i parametri del DM 140/2012, escludendo l’uso dei criteri forensi previsti dal DM 147/2022.
Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate introduce un servizio gratuito per consultare online le mappe catastali. Con SPID, CIE o CNS è possibile accedere ai fogli aggiornati e agli Originali di Impianto, rendendo il patrimonio cartografico più accessibile e digitale.
Perequazione pensioni: il raffreddamento non è un prelievo tributario
La Corte costituzionale, con la sentenza 167/2025, ha precisato che il raffreddamento della perequazione pensionistica per il 2023 non è un prelievo tributario: non fondate le questioni sollevate dalla Corte dei conti dell'Emilia-Romagna.
Fondo di solidarietà Bolzano-Alto Adige: contribuzione ridotta per le micro imprese
L’INPS spiega come applicare per il 2026 la riduzione del 40% del contributo ordinario al Fondo di solidarietà Bolzano-Alto Adige: aliquota dallo 0,50% allo 0,30% per datori fino a 5 dipendenti senza richieste AIS negli ultimi 24 mesi, con c.a. “2Q”.
Accordo Italia–Giappone: gestione Uniemens per lavoratori con doppio contratto
L’INPS chiarisce le modalità di esposizione in Uniemens per i lavoratori distaccati dal Giappone e con doppio contratto. Esonero contributivo tramite modello JPN/IT/101 e uso dei codici “87” e “DC” per le sole forme assicurative coperte dall’Accordo.