- 28-11-2025: Contratti di solidarietà industriali, sgravio contributivo: domanda per il 2025
- 28-11-2025: Bonus 36% prodotti riciclati: al via dal 1° dicembre 2025
- 28-11-2025: CCNL Metalmeccanica industria - Ipotesi di accordo del 22/11/2025
- 28-11-2025: Metalmeccanica industria. Rinnovo Ccnl
- 28-11-2025: Credito: sospensione dei mutui e tutele per le donne vittime di violenza di genere
- 28-11-2025: Processo tributario: nuove regole per le udienze da remoto
- 28-11-2025: Whistleblowing: ok del Garante alle Linee guida ANAC
- 28-11-2025: Obbligo POS 2026: niente collegamento per mostre, fiere ed esposizioni
- 28-11-2025: Omesso versamento IVA: Cassazione chiarisce nuovi criteri di punibilità
- 28-11-2025: MIMIT: riaperti gli sportelli per le aree di crisi di Gela, Venezia e Massa-Carrara
- 28-11-2025: Assunzioni agevolate nel digital & green: operativo l’esonero contributivo
- 28-11-2025: Divieto di cumulo Transizione 4.0 e 5.0: obbligo di risposta al GSE
- 28-11-2025: Assemblea sindacale su Gaza: il Tribunale di Palermo dichiara antisindacale la revoca
- 28-11-2025: Obbligo assicurativo 2025 per le imprese: chiarimento del Ministero della Cultura
Redazione Edotto
Confisca allargata: limiti di legittimità chiariti dalla Consulta
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 166/2025, ha confermato la legittimità della estensione della confisca cosiddetta “allargata” operata dal decreto Caivano. Precisati i limiti e le condizioni di applicazione.
Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Chiarimenti della Cassazione in materia di pignoramento speciale esattoriale che abbia ad oggetto il saldo attivo derivante da un rapporto di conto corrente bancario.
Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione de minimis
L'INPS aggiorna la dichiarazione de minimis, da allegare alle istanze di agevolazione contributiva. Recepiti i regolamenti UE, generali e settoriali. Novità sui massimali di aiuto concedibili e istruzioni per il calcolo del triennio di riferimento.
TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
Il CdM del 5 novembre 2025 ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di adeguamento del Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria alle disposizioni europee.
Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
Con la circolare 0013485/2025 il MIT definisce le regole sui tempi di attesa per carico e scarico merci: 90 minuti di franchigia e 100 euro d’indennizzo per ogni ora o frazione di ritardo, esclusi i ritardi imputabili al vettore.