- 13-06-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno
- 13-06-2025: IMU 2025: guida completa all’acconto di giugno. Calcolo e pagamento
- 13-06-2025: Concordato biennale corretto in Gazzetta: novità su limiti, esclusioni e avvisi bonari
- 13-06-2025: NASpI: chiarimenti sul calcolo delle 30 giornate di lavoro effettivo
- 13-06-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 giugno 2025 (con Podcast)
- 13-06-2025: Mobilità professionale interna: da improvvisazione a strategia per il talento
- 13-06-2025: CCNL Scuole materne private Fism - Stesura del 28/5/2025
- 13-06-2025: Ccnl Scuole materne private Fism. Rinnovo
- 13-06-2025: Indennità ISCRO: al via le domande dal 16 giugno
- 13-06-2025: Lavoratori agricoli: retribuzioni medie giornaliere per il 2025
- 13-06-2025: Congedi per la formazione: come gestirli in azienda
- 13-06-2025: Contenzioso tributario: le novità introdotte dal Decreto correttivo bis
- 13-06-2025: Crisi industriali: il Governo estende la CIGS
- 13-06-2025: Decreto fiscale 2025: proroga versamenti, novità per partite IVA e lavoro autonomo

Redazione Edotto
Via libera al Testo Unico sui tributi indiretti
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera preliminare al nuovo Testo Unico sui tributi indiretti, che semplifica la normativa su registro, bollo, successioni e IVAFE. Entrata in vigore dal 1° gennaio 2026.
Decreto Cittadinanza: Legge di conversione e testo coordinato in GU
In Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione e il testo coordinato del Decreto Cittadinanza: novità su acquisizione, riacquisto e requisiti per i discendenti di italiani e i minori stranieri.
Niente flat tax per gli straordinari dei sanitari universitari
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 139/2025, esclude il personale sanitario universitario dall’imposta sostitutiva al 5% sugli straordinari prevista per gli infermieri del SSN.
Self cleaning e modello 231: guida operativa per le imprese
L’Informativa n. 81/2025 del CNDCEC analizza il ruolo del Modello 231 come strumento di self cleaning per prevenire infiltrazioni mafiose e rafforzare la compliance nelle imprese.
IVA su DPI e dispositivi medici: chiarimenti
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che l’aliquota IVA agevolata del 5% per DPI e dispositivi medici resta applicabile anche dopo l’emergenza sanitaria, se sussiste la finalità sanitaria oggettiva.