- 31-03-2023: Circolare Lavoro 31/03/2023
- 31-03-2023: Circolare Fisco 31/03/2023
- 31-03-2023: Lavoratori in Paesi extracomunitari, premi Inail
- 31-03-2023: Decreto Bollette in GU. Per le imprese sconti ridotti
- 31-03-2023: Dl Bollette: nuova causa di non punibilità per reati tributari, processi sospesi
- 31-03-2023: Colf, baby-sitter e badanti stranieri: nel decreto immigrazione una quota ad hoc
- 31-03-2023: Contributo straordinario contro il caro bollette e di solidarietà, chiarimenti Assonime
- 31-03-2023: Premi e contributi INAIL: riduzione del 15,17% solo per pochi
- 31-03-2023: Circolare Imprese 31/03/2023
- 31-03-2023: Codice etico e di indipendenza dei revisori legali
- 31-03-2023: Amministratore nominato prima della commissione del reato? Risponde di omessa Iva
- 31-03-2023: Bologna, al via la 14^ edizione del Festival del Lavoro
- 31-03-2023: Il bonus trasporti 2023 sarà erogabile a partire da aprile

Redazione Edotto
Polizze dormienti prescritte, proroga richieste di rimborso
Il MIMIT, con l’avviso del 1° marzo 2023, comunica che il termine entro cui presentare la richiesta di indennizzo parziale delle polizze dormienti prescritte di cui all’ottavo avviso è stato prorogato al 20 marzo 2023.
CdL, proposte di semplificazione sul lavoro
I Consulenti del Lavoro hanno redatto e pubblicato il rapporto su “le Semplificazioni possibili” in cui emergono 54 proposte in materia di lavoro, legislazione sociale e semplificazione amministrativa.
Consulenti del Lavoro senza partita IVA: domanda di una tantum in scadenza
Ultimi giorni per la domanda di indennità una tantum pari a 200 euro o a 350 euro per i Consulenti del Lavoro senza partita IVA. Lo comunica l'ENPACL. Attenzione però a rispettare tutti i requisiti previsti. Si rischia il recupero delle somme erogate.
Fermo pesca 2022: domande di indennità al via su CIGSonline
Fermo pesca 2022. Al via le domande di indennità per le misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio relative all'anno 2022. L’indennità giornaliera di importo fino a 30 euro è soggetta a tassazione come reddito da lavoro dipendente.
Approvato dal Senato il Ddl “Anziani”
Il Ministero del Lavoro rende noto che il Ddl “Anziani” è stato approvato dal Senato. A partire da aprile si procederà alla stesura dei decreti attuativi.