- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessioni intracomunitarie: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
Redazione Edotto
Premi di risultato: imposta sostitutiva a 1% e tetto di 5.000 euro
Nel biennio 2026-2027 i premi di risultato fino a 5.000 € saranno tassati all’1%. Restano invariati requisiti, accordi aziendali o territoriali e possibilità di conversione in welfare esente da fisco e contributi. La scelta va valutata caso per caso.
Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento
Il D.L. 84/2025 reintroduce il ravvedimento per i soggetti ISA che aderiscono al CPB 2025-2026, sanando le annualità passate con imposta sostitutiva. Adesione dal 1° gennaio al 15 marzo 2026, anche con pagamento rateale.
Scadenze fiscali del 31 ottobre: dichiarazioni e opzioni da presentare
Il 31 ottobre 2025 scadono diversi adempimenti fiscali: dichiarazioni, opzioni e comunicazioni su redditi, Superbonus, trasparenza e IVA UE.
Al via il nuovo bando IPCEI Salute 2
Con 227 milioni viene finanziato il bando l’IPCEI Salute 2 per sostenere ricerca e innovazione nei dispositivi medici. Domande dal 25 novembre 2025. Agevolazioni concesse in forma di contributo alla spesa.
Attività di personal trainer del lavoratore parzialmente idoneo: sì al licenziamento
È legittimo il licenziamento del lavoratore che svolge attività di personal trainer, attività extra-lavorativa incompatibile con le prescrizioni mediche, violando i doveri di correttezza, buona fede e fedeltà verso il datore di lavoro. La conferma della Cassazione.