- 18-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti
- 18-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 18-11-2025: Regime di trasparenza fiscale nelle Srl
- 18-11-2025: Sezioni Unite: tutela del terzo se l’illecito è precedente al sequestro
- 18-11-2025: TFR, indice di rivalutazione di ottobre 2025
- 18-11-2025: Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità
- 18-11-2025: Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche
- 18-11-2025: Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione
- 18-11-2025: Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria
- 18-11-2025: Provincia di Bolzano, sussidio per i pensionati over 65: istruzioni INPS
- 18-11-2025: Convenzione INPS–Regione Siciliana per le indennità dei tirocini PAR GOL
- 18-11-2025: Turismo, prorogati i termini degli interventi nei comprensori dell’Appennino
- 18-11-2025: Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso
- 18-11-2025: Risorse per l’economia del mare 2025. Destinatari
Redazione Edotto
Fisco digitale: IA e sicurezza dei dati al centro della strategia dell’Agenzia
Il direttore Carbone illustra alla Commissione parlamentare la strategia digitale dell’Agenzia delle Entrate: intelligenza artificiale, tutela dei dati e analisi del rischio per un Fisco moderno, efficiente e sempre sotto controllo umano.
Carta Dedicata a Te 2025: pubblicate le liste definitive dei beneficiari
Carta Dedicata a Te 2025: pubblicate le liste definitive dei beneficiari. Come utilizzare la carta e cosa fare in caso di deterioramento o smarrimento
Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025
L'INAIL fa presente che, alle imprese artigiane senza infortuni nel biennio 2023-2024, si applica una riduzione del 5,07% sul premio di regolazione 2025/2026, previa dichiarazione retributiva 2024 con autocertificazione dei requisiti ex lege 296/2006
Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025
Il 31 ottobre 2025 scade il termine per esercitare l’opzione al consolidato fiscale nazionale o mondiale per il triennio 2025-2027. Di seguito modalità, requisiti e adempimenti per le imprese che intendono aderire al regime di gruppo.
Premi di risultato: imposta sostitutiva a 1% e tetto di 5.000 euro
Nel biennio 2026-2027 i premi di risultato fino a 5.000 € saranno tassati all’1%. Restano invariati requisiti, accordi aziendali o territoriali e possibilità di conversione in welfare esente da fisco e contributi. La scelta va valutata caso per caso.