- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Redazione Edotto
Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
La regolazione del servizio di noleggio con conducente (NCC) rientra nelle competenze regionali: annullati, dalla Corte costituzionale, i vincoli imposti dal Ministero delle Infrastrutture. Valicati i limiti della competenza statale in materia di tutela della concorrenza.
Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
Confindustria attiva dal 5 novembre 2025 una piattaforma digitale per consentire alle imprese di richiedere preventivi e sottoscrivere le polizze catastrofali obbligatorie introdotte dalla Legge di bilancio 2024.
Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
Cassa Forense: pubblicati i bandi 2025 per alta formazione, borse di studio per diventare cassazionisti e Premio “Marco Ubertini”. Domande al via dal 4 novembre 2025, come procedere.
Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro. I pro e i contro evidenziati durante l'audizione davanti al Senato.
Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
La Legge di Bilancio 2026 riceve il via libera dei commercialisti, che però chiedono correzioni su fisco, dividendi e compensazioni. Bocciata la norma che lega i pagamenti dei professionisti della PA alla regolarità fiscale.