- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Redazione Edotto
Comunicare la malattia via WhatsApp? La Cassazione dice no
La Cassazione esclude valore probatorio ai messaggi WhatsApp: la giustificazione dell’assenza per malattia richiede certificazione medica conforme. Legittimo il licenziamento per superamento del comporto.
Avvocati specializzati in diritto tributario: domande entro il 15 ottobre 2025
Avvocati, ultimi giorni per iscriversi al Corso di Specializzazione UNCAT 2025–2027 in diritto tributario: le domande di ammissione vanno presentate online entro il 15 ottobre 2025.
Ddl Semplificazioni: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
Ddl Semplificazioni 2025 approvato dal Senato: nuove regole su circolazione dei beni provenienti da donazioni e accettazione di eredità. Il testo passa alla Camera.
Ddl Semplificazioni 2025: novità su vincoli edilizi e misure per dehors
Il Ddl Semplificazioni 2025, approvato dal Senato, introduce novità su permessi edilizi, dehors, sospensione degli ammortamenti per le PMI e regole aggiornate sul cumulo degli incentivi in conto energia con benefici fiscali ambientali.
Bonus assunzione detenuti 2025: incentivi fiscali e contributivi per le imprese
Il bonus assunzione detenuti 2025 incentiva le imprese che favoriscono il reinserimento sociale dei detenuti con un credito d’imposta fino a 520 euro mensili e sgravi contributivi del 95%. Domande entro il 31 ottobre 2025.