- 26-11-2025: Femminicidio punito con l'ergastolo: sì definitivo, è legge
- 26-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 26-11-2025: Delega unica dall’8 dicembre 2025. Istruzioni
- 26-11-2025: Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa
- 26-11-2025: Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni
- 26-11-2025: Assicurazione sanitaria: sì alla citazione nel penale da parte del medico imputato
- 26-11-2025: Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative
- 26-11-2025: Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati
- 26-11-2025: CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso
- 26-11-2025: Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti
- 26-11-2025: Fusione tra Confidi: chiarimenti sulla gestione dei fondi rischi
Redazione Edotto
Confisca allargata: limiti di legittimità chiariti dalla Consulta
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 166/2025, ha confermato la legittimità della estensione della confisca cosiddetta “allargata” operata dal decreto Caivano. Precisati i limiti e le condizioni di applicazione.
Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Chiarimenti della Cassazione in materia di pignoramento speciale esattoriale che abbia ad oggetto il saldo attivo derivante da un rapporto di conto corrente bancario.
Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione de minimis
L'INPS aggiorna la dichiarazione de minimis, da allegare alle istanze di agevolazione contributiva. Recepiti i regolamenti UE, generali e settoriali. Novità sui massimali di aiuto concedibili e istruzioni per il calcolo del triennio di riferimento.
TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
Il CdM del 5 novembre 2025 ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di adeguamento del Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria alle disposizioni europee.
Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
Con la circolare 0013485/2025 il MIT definisce le regole sui tempi di attesa per carico e scarico merci: 90 minuti di franchigia e 100 euro d’indennizzo per ogni ora o frazione di ritardo, esclusi i ritardi imputabili al vettore.