- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Blocco dei pagamenti ai professionisti. CNF: norma discriminatoria
Il CNF critica l’articolo della bozza Legge di Bilancio 2026 che subordina i compensi alla regolarità fiscale e contributiva: norma vessatoria e discriminatoria, a rischio il diritto al compenso.
Pc aziendale sotto controllo: licenziato per accessi abusivi
La Cassazione conferma la giusta causa di licenziamento per un dipendente che aveva effettuato accessi non autorizzati ai sistemi aziendali. Riaffermata la validità dei controlli informatici, se condotti nel rispetto della trasparenza e delle informative aziendali.
Mobilità in deroga: controlli automatizzati dall'Inps
Mobilità in deroga: controlli dall'Inps per i trattamenti di mobilità in deroga per i lavoratori impiegati nelle aree di crisi industriale complessa. Tutte le novità.
Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità
L'immobile iscritto in catasto resta imponibile ai fini IMU anche se privo del certificato di abitabilità. I chiarimenti della Corte di Cassazione.
INPGI: ultimi giorni per il saldo dei contributi sui redditi 2024
Entro il 31 ottobre 2025, i giornalisti iscritti all’INPGI devono versare il saldo dei contributi 2024 in unica soluzione o in tre rate. Pagamento da eseguire tramite F24 Accise o bonifico bancario all’INPGI, con causale che indichi anno e matricola.