- 20-11-2025: Bando Brevetti+ 2025: requisiti, spese ammissibili e contributi
- 20-11-2025: Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: come operare
- 20-11-2025: Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
- 20-11-2025: Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante
- 20-11-2025: LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
- 20-11-2025: Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
- 20-11-2025: Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo
- 20-11-2025: Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
- 20-11-2025: ZLS Lazio al via: agevolazioni, semplificazioni e benefici per le imprese
- 20-11-2025: Premi di produttività: oltre 5 milioni i lavoratori coinvolti
Redazione Edotto
Proroga dei trattamenti di integrazione salariale ed anticipo del 40%
L'INPS, con Messaggio n. 2489 del 2020, offre le prime indicazioni sulla gestione delle nuove domande di CIGO e assegno ordinario, fornendo l'applicativo per le domanda di cassa in deroga.
Cumulabilità quota 100 per gli incarichi da lavoro autonomo
La circolare Inps 22 giugno 2020, n. 74, chiarisce l'applicabilità dell'articolo 2-bis della legge di conversione del Decreto Cura Italia, relativa alla cumulabilità della quota 100 per gli incarichi da lavoro autonomo conferiti al personale in quiescenza del comparto sanità.
Auto aziendali, aumento della tassazione dal 1° luglio 2020
Maggiori oneri fiscali sulla fruizione dell'auto aziendale, dal 1° Luglio vigeranno le nuove regole della Legge di Bilancio 2020.
Modello 730/2020, esteso l'accesso alla modalità "senza sostituto"
Modello 730/2020, estese le categorie di contribuenti che possono utilizzare la modalità "senza sostituto".
Onere della prova dell’aliunde perceptum e dell’aliunde percipiendum
L'onere della prova delle somme percepite o che avrebbe potuto percepire il lavoratore, utili alla riduzione dell'indennità risarcitoria da licenziamento illegittimo, è a carico del datore di lavoro.