- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Redazione Edotto
Per la Dis-Coll l'INPS illustra il nuovo assetto
Come noto, la legge del 22 maggio 2017, n. 81 - definita “Jobs Act dei lavoratori autonomi” - ha reso strutturale il sussidio di disoccupazione per i collaboratori (Dis-Coll), estendendolo ad assegnisti e dottori di ricerca titolari di borsa di studio. La circolare Inps del 19 luglio 2017, n. 105...
Le opportunità contributive dell'alternanza scuola-lavoro
L’alternanza scuola-lavoro può divenire un'opportunità di lavoro per i ragazzi - che, dopo una esperienza formativa, possono essere assunti stabilmente - come pure per le imprese interessate ad assumerli a tempo indeterminato - che possono beneficiare di un esonero contributivo, come specificato...
Rientro in Italia del capitale umano: gli incentivi fiscali
Con lo scopo di favorire lo sviluppo economico e scientifico, negli ultimi anni sono state introdotte dal legislatore alcune agevolazioni fiscali per attrarre risorse umane in Italia. L’ultimo contributo in tale direzione è stato dato dalla Legge n. 232 del 11 dicembre 2016 (Legge di bilancio 2017)...
Dis-Coll Istruzioni applicative
Con una circolare di recente emanazione, l'INPS provvede ad impartire istruzioni applicative circa la previsione normativa che ha esteso la tutela della prestazione DIS-COLL - introdotta a favore dei collaboratori coordinati e continuativi in via sperimentale per l’anno 2015, poi prorogata per le...
Novità per le locazioni brevi
La recente manovra correttiva (D.L. 50/2017) con l’articolo 4 pone l’interesse sul mondo delle locazioni brevi, introducendo una norma dedicata al regime fiscale di tali tipologie di concessione in uso di appartamenti (utilizzate in particolare per uso turistico). L’esigenza è probabilmente nata...