- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Redazione Edotto
Verifica dell’omesso versamento delle ritenute previdenziali
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota prot. n. 8376 del 25 settembre 2017, facendo seguito alla sua nota prot. n. 9099 del 3 maggio 2016, ha fornito chiarimenti sull’individuazione del parametro annuo da cui consegue la rilevanza penale dell’illecito di omesso versamento delle ritenute...
Licenziamento e principio di tempestività
L’art. 227 del CCNL per i dipendenti delle aziende del commercio e del terziario prevede che l'eventuale adozione del provvedimento disciplinare va comunicata al lavoratore entro 15 giorni dalla scadenza del termine assegnato al lavoratore stesso per presentare le sue controdeduzioni. Tuttavia, per...
Nozione di forza maggiore in materia tributaria e fiscale
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22153 del 22 settembre 2017, si è occupata di un ricorso, parzialmente accolto dalla Commissione Tributaria Provinciale di Bergamo, avverso la cartella di pagamento - relativa al recupero di crediti indebitamente compensati, di imposta sostitutiva sulla...
Attuali incentivi per le assunzioni e le stabilizzazioni
Sono molteplici le misure adottate negli ultimi anni per favorire l'occupazione dei soggetti che faticano ad inserirsi nel mercato del lavoro. In generale, si tratta soprattutto della previsione di contributi economici e sgravi contributivi concessi ai datori di lavoro per la stipula di...
Omissione, infedeltà delle denunce obbligatorie o loro tardiva presentazione, regime sanzionatorio
L’INPS ha recentemente emanato la circolare del 5 luglio 2017, n. 106, al fine di fornire un riepilogo delle diposizioni che regolano la materia relativa ad omissione, infedeltà delle denunce obbligatorie e loro tardiva presentazione.