- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
No al principio di automaticità delle prestazioni per i co.co.co.
Il principio di automaticità delle prestazioni, previsto dall’art. 2116, Codice Civile, non è estendibile ai soggetti titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa.
Medici pensionati, compatibilità tra pensione e incarichi di lavoro
L’Inps, con il comunicato stampa 29 aprile 2021, fornisce chiarimenti in merito alla compatibilità tra trattamento pensionistico e gli incarichi affidati ai medici richiamati per le vaccinazioni anti-Covid19.
TFM, tassazione separata anche se il quantum è demandato a successivo atto
Il TFM riconosciuto agli amministratori di società può beneficiare del regime di tassazione separata anche nel caso in cui il diritto alla percezione sia stato determinato genericamente, demandando ad un successivo atto la specificazione dell’importo.
Nuove misure di contrasto e vaccini anti-covid in azienda, i protocolli del 6 aprile 2021
Aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione nei luoghi di lavoro.
Integrazioni salariali e FNC, le Faq
Pubblicati i chiarimenti per la compatibilità tra l’accesso al Fondo Nuove Competenze ed i trattamenti di integrazione salariale e per coloro che devono implementare un’istanza già presentata.