redattore profile

Michele Siliato

Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.

Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.

Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.


Autoliquidazione INAIL 2024/2025, il calcolo del premio assicurativo

Entro il 28 febbraio 2025, i datori di lavoro titolari di PAT devono presentare la dichiarazione telematica delle retribuzioni preceduta dal versamento, entro il 17 febbraio 2025, del premio assicurativo dovuto per l'autoliquidazione INAIL 2024/2025.


Fringe benefit: guida alle novità 2025

La legge di Bilancio 2025 conferma il maggior limite di esenzione fiscale e contributiva per i beni ceduti e i servizi prestati in  dei lavoratori dipendenti, già valido per il 2024 e introduce una nuova possibilità di abbattimento del cuneo fiscale.


Il contratto a tempo determinato

Ai contratti di lavoro subordinato può essere apposto un termine non superiore a 12 mesi, estendibile fino a 24 mesi in presenza di specifiche causali. Come gestire correttamente un contratto di lavoro a tempo determinato? A cosa prestare attenzione?


Rateazione dei debiti per premi ed accessori non iscritti a ruolo

L'INAIL può concedere rateazioni sino ad un massimo di 24 rate mensili per debiti correnti e debiti scaduti purché non iscritti a ruolo. In casi eccezionali e su autorizzazione del Ministero del Lavoro possono essere concessi dilazioni fino a 36 mesi


Lavoro agile o smart working

Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa definita mediante accordo tra le parti, senza specifici vincoli di orario,  senza una postazione fissa e con l'utilizzo di strumenti tecnologici. Cosa sapere.