- 15-10-2025: Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande
- 15-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande
- 15-10-2025: CCNL Edilizia - Accordi dell'8/10/2025
- 15-10-2025: Ccnl edilizia. DUE e bilateralità
- 15-10-2025: Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto
- 15-10-2025: Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo
- 15-10-2025: Privacy. Accesso a distinte di bonifici dei colleghi: illecito il trattamento dei dati
- 15-10-2025: Decreto Anticipi 2025: misure urgenti per la crescita economica e la coesione sociale
- 15-10-2025: Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere
- 15-10-2025: Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS
- 15-10-2025: DPB e legge di bilancio 2026: novità fiscali, imprese e lavoro
- 15-10-2025: Sport Bonus 2025: aperta la seconda finestra per le domande
- 15-10-2025: Cassazione: il verbale unico che fonda la pretesa contributiva è impugnabile
- 15-10-2025: Agevolazione legge montana: decadenza in caso di comodato/affitto di una pertinenza

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Patente a crediti per i cantieri edili
Imprese e lavoratori autonomi attivi in cantieri temporanei o mobili devono richiedere la patente a crediti. La domanda va presentata tramite il portale dei servizi online dell’Ispettorato nazionale del lavoro: da quali soggetti e con quali modalità?
Fringe benefit, le auto a uso promiscuo
L’auto aziendale a uso promiscuo è uno dei fringe benefit più utilizzati. Con la legge di Bilancio 2025, ai fini della tassazione, si distinguono veicoli a trazione elettrica, veicoli elettrici/ibridi plug-in e veicoli con altre alimentazioni. Novità
Interdizione prima e dopo il parto: le indicazioni dell’INL
L'INL descrive quando e come fare richiesta di interdizione dal lavoro per le lavoratrici in gravidanza o dopo parto. La domanda può essere fatta dalla lavoratrice o dal datore di lavoro. Quando è adottato il provvedimento di interdizione dal lavoro?
Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione
Caldo eccessivo. INPS: i datori di lavoro possono sospendere o ridurre l’attività lavorativa e accedere alla cassa integrazione (CIGO, FIS, fondi bilaterali) per “evento meteo” o “ordine autorità”. Le ordinanze regionali vietano il lavoro all’aperto.
Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale
Dal mese di luglio iniziano i conguagli fiscali dei modelli 730. I sostituti d’imposta devono trattenere o rimborsare gli importi indicati nei 730-4 ricevuti. È possibile inviare il diniego dal 7 luglio. Le operazioni seguono regole, scadenze, limiti