- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025
Dal 1° gennaio 2025, la legge di Bilancio 2025 riforma la tassazione delle auto aziendali ad uso promiscuo. Il decreto Bollette introduce un regime transitorio, fino al 30 giugno 2025. Esempi dalle Entrate e, a supporto, un’infografica riepilogativa.
Crisi aziendale e licenziamento collettivo: la procedura
I datori con più di 15 dipendenti che intendono licenziare almeno 5 lavoratori nell’arco di 120 giorni devono seguire la procedura prevista dall'art. 24, legge 223/1991. Due fasi: sindacale e amministrativa. È disponibile un’infografica esplicativa.
Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
Decreto Coesione: agevolazioni per l'assunzione a tempo indeterminato di donne prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi ovunque residenti o da sei mesi se residenti in area Zes e donne occupate in settori ad alta disparità di genere
Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione
Le ferie sono un diritto irrinunciabile tutelato dalla legge, con un periodo minimo di 4 settimane l’anno. I permessi retribuiti (ROL), di origine contrattuale, sono disponibili e monetizzabili. La fruizione richiede il rispetto di regole specifiche.
Attività stagionali: flessibilità e deroghe nella gestione dei rapporti di lavoro
Le attività stagionali, specie nel turismo, richiedono flessibilità. Legislazione e contratti collettivi prevedono strumenti ad hoc: contratti a termine, lavoratori extra, intermittenti, part-time. Tutte le soluzioni per gestire l’attività produttiva