- 02-04-2025: Contributo per autoproduzione di energia PMI: al via dal 4 aprile 2025
- 02-04-2025: Decreto rinvii polizze catastrofali in Gazzetta e Faq Mimit
- 02-04-2025: NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve
- 02-04-2025: CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta
- 02-04-2025: Imposta di registro per transazione conciliativa
- 02-04-2025: Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario
- 02-04-2025: Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa
- 02-04-2025: Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria
- 02-04-2025: Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025
- 02-04-2025: Dichiarazione IVA con nuovi Codici Ateco 2025. Aggiornato software compilazione
- 02-04-2025: Sostegno alle aziende agricole per Xylella fastidiosa
- 02-04-2025: Rimborso gasolio del primo trimestre 2025 nel settore trasporti
- 02-04-2025: Illecito fiscale: commercialista sanzionabile anche senza vantaggio

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Inail: pubblicata la relazione annuale 2023 sull'andamento infortunistico
L'Inail ha pubblicato la relazione annuale sull'andamento infortunistico e tecnopatico. Nel 2023, rispetto all'anno precedente, si registra una riduzione sia dei casi mortali che delle denunce di infortunio.
Operativo il nuovo regime sanzionatorio su omissioni e evasioni contributive INPS
L'INPS ha fornito le istruzioni per l'applicazione delle novità del decreto PNRR in merito alle sanzioni civili applicabili per l’omissione e l’evasione contributiva. La revisione vuole incentivare la regolarizzazione delle posizioni debitorie. Come?
Patente a crediti: dal 1° ottobre 2024 nuove regole per accedere ai cantieri
Dal 1° ottobre 2024 scatta l'obbligo di possedere la patente a crediti in edilizia. Tenuti a chiedere il rilascio sono imprese e lavoratori autonomi che, pur non esercitando attività edili, accedono fisicamente nei cantieri. Come ottenere la patente?
Sgravi contributivi aliquota per aliquota: a quanto ammonta l’esonero?
Costo del personale e sgravi contributivi: per determinare l’effettivo risparmio dell’agevolazione di volta in volta prescelta è necessario prestare attenzione sia alla contribuzione oggetto di sgravio che all’inquadramento contrattuale dell’impresa.
Tempi di non lavoro e diritto alla retribuzione
Pause di lavoro e tempi di registrazione della presenza, di vestizione, di viaggio, di attesa o di reperibilità: quando rientrano nell’orario di lavoro e vanno computati ai fini del diritto alla retribuzione? Disciplina e decisioni giurisprudenziali