- 25-11-2025: Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti
- 25-11-2025: Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro
- 25-11-2025: Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?
- 25-11-2025: DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri
- 25-11-2025: Lavoro sportivo: esenzione contributiva solo con reale natura dilettantistica
- 25-11-2025: Figli di immigrati, ingresso extra-quote per lavoro subordinato: individuati i Paesi ammessi
- 25-11-2025: Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico
- 25-11-2025: Acconto d’imposta per contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale
- 25-11-2025: Semplificazione del valore in dogana: novità
- 25-11-2025: Cassa Forense: bandi per borse di studio 2025 in scadenza
- 25-11-2025: Sentenze dichiarative di inefficacia e inesistenza: imposta di registro fissa
Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Superminimo, assorbibilità a maglie strette
La Cassazione ha escluso l’assorbibilità del superminimo erogato in caso di passaggio di livello se manca un'espressa pattuizione delle parti. La decisione ha importanti impatti. Cosa è necessario indicare nella lettera di concessione del superminimo
Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo
I datori di lavoro possono beneficiare di un esonero contributivo fino a 500€/mese per assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato di giovani under 35, mai occupati stabilmente. Nella ZES l’incentivo sale a 650€/mese, ma con vincoli aggiuntivi.
Malattia nel lavoro dipendente: tutele e obblighi
La malattia sospende il rapporto di lavoro. Il lavoratore ha obbligo di comunicare tempestivamente l’assenza, ottenere certificato medico telematico, essere reperibile per controlli, rispettare termini contrattuali. Come è calcolata l'indennità INPS?
Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
I lavoratori che si iscrivono per la prima volta, nel 2025, alle gestioni INPS degli artigiani e dei commercianti possono beneficiare di una riduzione del 50% dei contributi previdenziali. A chi spetta il beneficio? Cosa comporta e come fare domanda?
TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
Il TFR non può essere erogato mensilmente. Con la nota n. 616 del 2025, l’INL affronta la controversa questione. Il trasferimento in busta paga del rateo maturato costituisce una mera integrazione retributiva, con implicazioni sul piano contributivo.