- 30-06-2025: Dimissioni telematiche
- 30-06-2025: Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR
- 30-06-2025: Versamenti delle imposte del 30 giugno
- 30-06-2025: Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025
- 30-06-2025: Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio
- 30-06-2025: Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali
- 30-06-2025: Controlli fiscali: autorizzazione specifica se è opposto il segreto professionale
- 30-06-2025: WhatsApp e mail validi per comunicare il licenziamento
- 30-06-2025: Nuove regole sul riporto delle perdite infragruppo
- 30-06-2025: Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito
- 30-06-2025: Antiriciclaggio avvocati: guida aggiornata sugli obblighi
- 30-06-2025: Split Payment: dal 1° luglio 2025 escluse le quotate. Precisazione
- 30-06-2025: Decreto Sicurezza 2025: analisi della Corte di Cassazione
- 30-06-2025: Cessione quinto della pensione: nuova modalità per CRO/TRN dal 1° agosto 2025

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Rateazione dei debiti per premi ed accessori non iscritti a ruolo
L'INAIL può concedere rateazioni sino ad un massimo di 24 rate mensili per debiti correnti e debiti scaduti purché non iscritti a ruolo. In casi eccezionali e su autorizzazione del Ministero del Lavoro possono essere concessi dilazioni fino a 36 mesi
Lavoro agile o smart working
Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa definita mediante accordo tra le parti, senza specifici vincoli di orario, senza una postazione fissa e con l'utilizzo di strumenti tecnologici. Cosa sapere.
Cuneo fiscale 2025: aumenti per pochi
In vigore, dal 2025, le nuove disposizioni previste dalla legge di Bilancio 2025 volte a tagliare il c.d. cuneo fiscale: revisione degli scaglioni IRPEF, aumento della detrazione minima, trattamento integrativo, bonus o ulteriore detrazione d’imposta
Dimissioni per fatti concludenti: stop alla NASpI
Via libera alle dimissioni per fatti concludenti derivanti da assenze ingiustificate del lavoratore. La novità, contenuta nell’art. 19 del Collegato lavoro, punta ad arginare il fenomeno delle assenze strategiche per accedere alla NASpI. Cosa cambia?
Conguaglio di fine anno: le regole del periodo d’imposta 2024
Entro il 28 febbraio 2025 il sostituto d’imposta deve effettuare il conguaglio fiscale tra ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati 2024 e imposta effettivamente dovuta. Primo passaggio: determinare l’imposta lorda. Quali sono gli altri?