redattore profile

Michele Siliato

Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.

Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.

Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.


Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

Edilizia. Le imprese non edili devono richiedere il DURC di congruità per i lavori edili svolti, senza obbligo di iscrizione alla Cassa Edile. Aggiornato il modulo Unico Telematico Casse Edili con controlli bloccanti e gestione digitale delle assenze


Premi di produttività: dal 2026 imposta sostitutiva all’1%

Legge di Bilancio 2026. Nel biennio 2026-2027 i premi di risultato ai dipendenti saranno tassati con imposta sostitutiva all’1% fino a 5.000 €. Invariati criteri, modalità e platea. La misura rende meno conveniente la conversione in welfare aziendale


Malattia e flussi Uniemens: nuovi controlli in arrivo

L’INPS introduce nuove regole per l’esposizione degli eventi di malattia nel flusso Uniemens, valide dal periodo di competenza gennaio 2026. Previsti i nuovi codici “0058” (indennità anticipate) e “E777” (differenze), dismesso invece il codice “E775”


Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

Salario minimo. In vigore la legge che delega il Governo ad introdurre misure per garantire retribuzioni eque, rafforzando il ruolo della contrattazione collettiva e spostando l’attenzione dal contratto più rappresentativo al contratto più applicato. 


Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro

La legge n. 132 del 2025, in vigore dal 10 ottobre, regola l’uso dell’intelligenza artificiale, che deve essere sicuro, affidabile, trasparente, rispettoso della privacy. I datori di lavoro devono prima informare lavoratori e rappresentanze sindacali