redattore profile

Michele Siliato

Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.

Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.

Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.


Ticket licenziamento: tra nuovi importi 2025 e causali di cessazione

Aumenta il massimale NASpI e pertanto anche l'importo del ticket licenziamento 2025 dovuto dai datori di lavoro per interruzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato con teorico diritto alla NASpI. Escluse le dimissioni per fatti concludenti.


Trasferta e tracciabilità delle spese: novità per aziende e lavoratori

Trasferta: la legge di Bilancio 2025 prevede che le spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuate mediante autoservizi pubblici non di linea non concorrono alla formazione del reddito se i pagamenti sono eseguiti con strumenti tracciabili


Novità sulla compilazione della Certificazione Unica 2025

Al via le operazioni per la compilazione della Certificazione Unica 2025. I sostituti d’imposta sono chiamati a trasmettere la CU 2025 nelle tre scadenze previste: 17 marzo, 31 marzo  e 31 ottobre. Tra le novità vi è anche il Bonus Natale. Cosa fare.. 


Decontribuzione Sud PMI 2025, come si applica e quanto si risparmia

Pubblicate le istruzioni INPS sulla nuova decontribuzione Sud PMI prevista dalla legge di Bilancio 2025. La misura, che mira a sostenere la crescita occupazionale nel Mezzogiorno, presenta un regime in parte diverso rispetto alla Decontribuzione Sud.


Maxi-deduzione del costo del lavoro

Per i periodi d’imposta dal 2024 al 2027, per imprese e professionisti, maxi deduzione fiscale del costo del lavoro sostenuto sull’incremento occupazionale di lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato, anche meritevoli di maggior tutele.