- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
 - 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
 - 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
 - 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
 - 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
 - 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
 - 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
 - 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
 - 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
 - 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
 - 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
 - 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
 - 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
 - 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
 
            Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto
Il datore di lavoro può scegliere tra dimissioni di fatto o licenziamento disciplinare in caso di assenza ingiustificata del lavoratore oltre il termine previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro o, in mancanza, superiore a quindici giorni
Ricorsi amministrativi INAIL
Il Collegato Lavoro ha modificato la disciplina in materia di ricorsi amministrativi INAIL. L’obiettivo della riforma è semplificare le procedure, ridefinire le competenze degli organi decisionali e garantire efficienza nella gestione dei contenziosi
Ricorsi amministrativi INPS
Ricorsi amministrativi INPS: quali regole si applicano per il contenzioso in ambito previdenziale e contributivo? Quale disciplina è prevista per i ricorsi avverso i provvedimenti CISOA o relativi alle prestazioni dei Fondi di solidarietà e del FIS?
Lavoro stagionale, lo stato dell’arte post Collegato Lavoro
Il Collegato Lavoro fornisce un'interpretazione autentica per la definizione delle attività stagionali. Con riguardo alla contribuzione correlata e, in particolare, relativamente all’aliquota NASpI, l’INPS ha pubblicato un messaggio, poi rettificato.
Congedi parentali 2025, novità in arrivo sul flusso Uniemens
Nell’ultimo aggiornamento 4.29.0 del 28 febbraio 2025 all’allegato tecnico del flusso Uniemens sono riportati i nuovi codici per la gestione dei congedi parentali 2025, a seguito delle novità della legge di Bilancio 2025. Cosa cambia per l’indennità?