- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Al via l’esonero contributivo per le aziende non in CIG
L’INPS, con il messaggio 13 novembre 2020, n. 4254, fornisce le indicazioni operative per la richiesta di autorizzazione dell’esonero contributivo per le aziende non richiedenti ulteriori trattamenti di integrazione salariale.
Positività al Covid-19 e periodo di comporto
L'art. 2110, Cod. Civ., tutela i lavoratori dipendenti dagli eventi di infortunio, malattia, gravidanza o puerperio, prevedendo una sospensione del rapporto di lavoro con diritto alla retribuzione ovvero ad un'indennità nella misura e per il tempo determinato dalla legge o dalla contrattazione collettiva. Come si colloca il periodo di malattia legato alle patologie conseguenti all'infezione da Covid-19?
Ristori-bis, cortocircuito sulle integrazioni salariali
Il Decreto Legge 9 novembre 2020, n. 149, c.d. Decreto Ristori-bis, estende la platea dei beneficiari dei trattamenti di integrazione salariale e rinvia i termini decadenziali che si collocano tra il 1° settembre ed il 30 settembre 2020.
Cessione d'azienda e trattamenti del contratto individuale
Con l'ordinanza 30 ottobre 2020, n. 24145, la Corte di Cassazione afferma che, anche in caso di cessione d'azienda, il lavoratore conserva il diritto all'elemento distinto della retribuzione previsto dal contratto individuale di lavoro.
Illegittimità del trasferimento d'azienda ed effetti sul rapporto di lavoro
Con l'ordinanza 29 ottobre 2020, n. 23930, la Corte di Cassazione afferma che il lavoratore ceduto in forza di un contratto nullo può far valere, nei confronti del cedente, il vizio dell'atto al fine di ottenere il ripristino del rapporto di lavoro.