- 14-10-2025: Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi
- 14-10-2025: DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"
- 14-10-2025: DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici
- 14-10-2025: Nuovo regime impatriati 2025: chiarimenti su attività collaterali e lavoratori BERS
- 14-10-2025: Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo
- 14-10-2025: Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista
- 14-10-2025: Bando PID-Next per digitalizzazione delle PMI. Proroga domande
- 14-10-2025: Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini
- 14-10-2025: Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Decontribuzione Sud, fruibilità ridotta dall'Istituto
Decontribuzione Sud, chiarimenti tardivi dell'INPS sulla decontribuzione Sud ne limitano la fruibilità ai soli ratei maturati nel periodo ottobre 2020 - dicembre 2020
TFM degli amministratori e deducibilità fiscale
Le quote di accantonamento del trattamento di fine mandato sono deducibili dal reddito fiscale secondo il criterio di competenza solo nel caso in cui l'indennità derivi da un atto con data certa anteriore all'inizio del rapporto.
Obbligo del DVR per il ricorso al lavoro intermittente
Con la nota n. 1148 del 21 dicembre 2020, l'Ispettorato del Lavoro fornisce idonee indicazioni circa la valutazione dei rischi ed il ricorso al lavoro intermittente.
Occupazione giovanile stabile, sgravio contributivo fino a 48 mesi
Con la legge di bilancio 2021 vengono incentivate le nuove assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato di soggetti con meno di trentasei anni di età che non abbiano avuto, nella loro vita lavorativa, precedenti assunzioni a tempo indeterminato con lo stesso o altro datore di lavoro.
Collaboratori familiari e rapporto di lavoro subordinato
Ogni attività lavorativa si presume venga resa a titolo oneroso, salvo il caso in cui vi siano delle finalità solidaristiche o vi siano legami di affetto o benevolenza come quelli tipici dell'ambito familiare.