- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Congedo parentale e computo dei giorni festivi
Ai fini della determinazione del periodo di congedo parentale si deve tener conto dei giorni festivi solo nel caso in cui gli stessi rientrino interamente e senza soluzione di continuità nel periodo di fruizione.
Imposta sul TFR, acconto entro il 16 dicembre
Entro il 16 dicembre 2020 le imprese dovranno provvedere a calcolare e versare l'imposta sostitutiva sulla rivalutazione del trattamento di fine rapporto accantonato al 31 dicembre 2019.
Assunzioni agevolate fino al 31 dicembre 2020
Tra le molteplici misure varate dal Governo nel Decreto Agosto vi è l'esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per le nuove assunzioni effettuate a tempo indeterminato nel periodo intercorrente tra l'entrata in vigore della norma (15 agosto 2020) ed il 31 dicembre 2020.
Sottoscrizione della busta paga, ricevuta o quietanza?
Con Ordinanza del 3 dicembre 2020, n. 27749, la Corte di Cassazione conferma i precedenti orientamenti secondo cui la sottoscrizione dei prospetti paga da parte del prestatore d'opera "per ricevuta" non costituisce quietanza del pagamento.
Ammortizzatori sociali e termini di decadenza
Con l'approfondimento del 9 dicembre 2020, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro riordina i termini decadenziali che accompagnano gli ammortizzatori sociali emergenziali susseguitisi nei numerosi decreti legge varati dal Governo.