- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Termine di sette giorni a prescindere dalla recezione nei licenziamenti per gmo
Nell'ambito dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, per i datori di lavoro con i requisiti dimensionali dello Statuto dei Lavoratori, il termine di 7 giorni decorre dalla data di invio della convocazione e non dalla sua ricezione.
Decreto Semplificazioni, nuove regole per ispettori e datori di lavoro
Con il Decreto Semplificazioni giungono nuove ed importanti modifiche sulle attività dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, relativamente al contenzioso amministrativo, alle conciliazioni, al potere di disposizione ed alla c.d. diffida accertativa.
Ammortizzatori sociali Covid-19, c’è tempo fino al 31 ottobre
L’Istituto previdenziale, con il messaggio INPS 15 ottobre 2020, n. 3729, illustra l’operatività dello slittamento dei termini decadenziali per l’invio delle domande di accesso agli ammortizzatori sociali e dei dati utili ai rispettivi pagamenti diretti.
Trasferimento del lavoratore
Il potere di trasferire il prestatore di lavoro subordinato rientra appieno nei diritti costituzionalmente garantiti alla libertà di iniziativa economica sancita dall'art. 41. L'ordinamento prevede appositi limiti e modalità di esercizio dell'anzidetto potere organizzativo del datore di lavoro.
Trasformazione a tempo indeterminato e diritto alle retribuzioni
La Corte di Cassazione conferma il precedente indirizzo giurisprudenziale secondo cui, in caso di trasformazione del rapporto a tempo indeterminato, a seguito di impugnazione di contratti a termine succedutisi tra le parti, non spetta il diritto alla retribuzione per gli intervalli non lavorati.