- 07-04-2025: Mini contratti di sviluppo: domande prorogate al 27 maggio 2025
- 07-04-2025: Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza
- 07-04-2025: GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota
- 07-04-2025: Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile
- 07-04-2025: Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence
- 07-04-2025: Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC
- 07-04-2025: Incentivi per l’autoimpiego nei settori strategici: a quali imprese?
- 07-04-2025: Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge
- 07-04-2025: Le scelte a tutela del patrimonio
- 07-04-2025: CNDCEC: guida alla fiscalità diretta nelle cooperative agricole
- 07-04-2025: Agevolazioni per investimenti nel settore forestale e del legno
- 07-04-2025: Redditi 2020 non comunicati all'INPS: sospensione dell’assegno sociale
- 07-04-2025: Appalti: l’assenza del CCNL nell’offerta economica porta all’esclusione
- 07-04-2025: In arrivo la responsabilità limitata anche per i revisori legali

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Welfare premiale e obbligo negoziale, piena deducibilità
L'Agenzia delle Entrate, nella risoluzione 25 settembre 2020, n. 55/E, torna ad occuparsi del trattamento fiscale dei beni e servizi offerti a categorie di dipendenti nell'ambito di un piano di welfare aziendale ed alla relativa deducibilità dal reddito d'impresa.
L'attività del familiare è gratuita salvo prova contraria
La Corte di Cassazione, nella sentenza 30 settembre 2020, n. 20904, afferma che la prestazione lavorativa del familiare è resa a titolo gratuito, salvo venga fornita prova dell'assoggettamento al potere direttivo datoriale.
Lo sconto su convenzione del datore di lavoro non rileva ai fini fiscali
L'Agenzia delle Entrate, nella risoluzione 25 settembre 2020, n. 57, esclude il trattamento fiscale dello sconto riconosciuto ai dipendenti per l'acquisto diretto di beni a seguito di apposita convenzione stipulata dal datore di lavoro.
Enti bilaterali, i versamenti collettivi non costituiscono reddito
L'Agenzia delle Entrate, nella risoluzione 25 settembre 2020, n. 54, esclude che il pagamento dei contributi all'ente bilaterale, non riferibili alla singola posizione del dipendente, costituisca reddito in capo al lavoratore subordinato.
Imposizione fiscale della polizza assicurativa collettiva
L'Agenzia delle Entrate, nella risposta 18 settembre 2020, n. 383, afferma che le quote accantonate, con polizza, dal Comune a favore degli agenti di polizia municipale garantiscono un beneficio aggiuntivo della retribuzione (c.d. fringe benefit) e, come tali, concorrono alla determinazione della componente positiva di reddito, se superiori ad euro 258,23.