- 13-10-2025: Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge
- 13-10-2025: Misura “Resto al Sud” chiude dal 15 ottobre 2025. Avvio per 2.0
- 13-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica
- 13-10-2025: Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche
- 13-10-2025: Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa
- 13-10-2025: Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens
- 13-10-2025: Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione
- 13-10-2025: Rimborsi ai datori di lavoro per permessi elettivi: niente IVA dal 2025
- 13-10-2025: Crediti retributivi soci cooperativa: prescrizione da fine rapporto
- 13-10-2025: Fondo trasporto aereo: domande online per i programmi formativi
- 13-10-2025: Rottamazione-quater: online i moduli di pagamento 2026
- 13-10-2025: Commercialisti italiani a congresso: dal 22 al 24 ottobre 2025 a Genova
- 13-10-2025: Intelligenza artificiale: cosa cambia su competenza e diritto d’autore
- 13-10-2025: Banca d’Italia: nuove regole su cripto-attività

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Recesso ai tempi del Covid, accesso alla NASpI con l'accordo aziendale
L’INPS fornisce chiarimenti relativamente alla risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale per l’accesso all’indennità NASpI.
Inammissibilità della questione di legittimità sui licenziamenti collettivi
Con la Sentenza n. 254/2020, la Corte Costituzionale ribadisce la leale collaborazione con la Corte di Giustizia Europea e dichiara inammissibile le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d'Appello di Napoli sulla tutela prevista dal Jobs Act per i licenziamenti collettivi.
Anticipazione dei trattamenti di integrazione salariale, novità procedurali
Con il Decreto Rilancio il Governo ha inteso snellire le modalità di accredito dei trattamenti di integrazione salariale Covid-19, prevedendo la possibilità, per l'Istituto previdenziale, di autorizzare e disporre l'anticipazione del pagamento del trattamento richiesto, nella misura del 40%.
Retribuzione spettante per l'ex festività del 4 novembre
A breve datori di lavoro e professionisti saranno chiamati a predisporre il libro unico del lavoro riferito alla mensilità di novembre 2020 dovendo calcolare e mettere a prospetto la festività soppressa del 4 novembre.
Commissione Europea, sì agli aiuti per le imprese turistiche
La Commissione Europea approva il regime italiano a sostegno delle imprese operanti nei settori del turismo e delle cure termali colpite dalla pandemia da Covid-19.