- 14-10-2025: Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi
- 14-10-2025: DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"
- 14-10-2025: DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici
- 14-10-2025: Nuovo regime impatriati 2025: chiarimenti su attività collaterali e lavoratori BERS
- 14-10-2025: Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo
- 14-10-2025: Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Potere di disposizione, le ipotesi rubricate dall'INL
L'INL, con nota del 15 dicembre 2020, n. 4359, fornisce alcune ipotesi rientranti nel potere di disposizione riservato al personale ispettivo nel termini modificati dal Decreto Semplificazioni.
Studi associati e deleghe INPS, indicazioni procedurali
Con il Messaggio 17 dicembre 2020, n. 4754, l'Istituto previdenziale fornisce gli opportuni chiarimenti sulle modalità di accesso ai servizi telematici ed alla gestione delle deleghe per gli studi associati.
Sostituti d'imposta, al via i conguagli di fine anno
Entro il 28 febbraio i sostituti d'imposta dovranno procedere all'effettuazione del conguaglio tra le ritenute operate sui redditi da lavoro dipendente ed assimilati corrisposti ai percipienti nell'anno d'imposta 2020 e l'imposta dovuta sull'ammontare degli emolumenti stessi.
Emersione irregolare e raddoppio della maxisanzione anche con permesso temporaneo
Con la nota 1118 del 15 dicembre 2020, l'INL estende l'applicazione del doppio della maxisanzione anche ai lavoratori irregolarmente impiegati che abbiano ottenuto il permesso di soggiorno temporaneo ai sensi del comma 2.
Congedo parentale e computo dei giorni festivi
Ai fini della determinazione del periodo di congedo parentale si deve tener conto dei giorni festivi solo nel caso in cui gli stessi rientrino interamente e senza soluzione di continuità nel periodo di fruizione.