- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Commissione Europea, sì agli aiuti per le imprese turistiche
La Commissione Europea approva il regime italiano a sostegno delle imprese operanti nei settori del turismo e delle cure termali colpite dalla pandemia da Covid-19.
Decreto Ristori, nuovi esoneri per le imprese che non ricorrono alla CIG
Con la medesima formulazione legislativa contenuta nel Decreto Agosto, il Decreto Legge 28 ottobre 2020, n. 137, consente ai datori di lavoro privati che non richiedono i trattamenti di integrazione salariale Covid-19 di poter fruire dell'esonero del versamento dei contributi previdenziali a loro carico.
La conciliazione monocratica
La conciliazione monocratica, strumento di risoluzione extragiudiziale delle controversie nell'ambito dei rapporti di lavoro, consente di definire il rapporto intercorso o intercorrente con un accordo tra le parti senza necessità di adire l'autorità giudiziaria.
Al via l’esonero contributivo per le aziende non in CIG
L’INPS, con il messaggio 13 novembre 2020, n. 4254, fornisce le indicazioni operative per la richiesta di autorizzazione dell’esonero contributivo per le aziende non richiedenti ulteriori trattamenti di integrazione salariale.
Positività al Covid-19 e periodo di comporto
L'art. 2110, Cod. Civ., tutela i lavoratori dipendenti dagli eventi di infortunio, malattia, gravidanza o puerperio, prevedendo una sospensione del rapporto di lavoro con diritto alla retribuzione ovvero ad un'indennità nella misura e per il tempo determinato dalla legge o dalla contrattazione collettiva. Come si colloca il periodo di malattia legato alle patologie conseguenti all'infezione da Covid-19?