redattore profile

Michele Siliato

Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.

Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.

Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.


Aspetti giuslavoristici del Decreto Ristori, analisi della Fondazione Studi

Con la circolare 5 novembre 2020, n. 22, la Fondazione Studi, in un documento riservato ai Consulenti del Lavoro, analizza le criticità sugli aspetti giuslavoristici del Decreto Ristori.


Istruzioni IoLavoro, le indicazioni INPS a pochi mesi dalla fine dell'incentivo

Con la Circolare 26 ottobre 2020, n. 124, l'Istituto previdenziale rende note le modalità di fruizione dell'IncentivO Lavoro, in attuazione del Decreto Direttoriale ANPAL 11 febbraio 2020, n. 52, per le assunzioni a tempo indeterminato avvenute dal 1° gennaio 2020 e sino al 31 dicembre 2020.


Sanzioni previdenziali tra nullità o annullabilità del licenziamento

Con ordinanza 30 ottobre 2020, n. 24139, la Corte di Cassazione fa luce sull'applicazione delle sanzioni previdenziali a seguito di nullità o annullabilità del licenziamento comminato.


Nuove agevolazioni contributive, le FAQ della Fondazione Studi

Con l'approfondimento del 3 novembre 2020, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza, per il tramite di molteplici FAQ, i nuovi incentivi IO Lavoro e Decontribuzione Sud


Genuinità degli appalti "leggeri"

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza 27 ottobre 2020, n. 23615, afferma che nell'ambito degli appalti c.d. leggeri, la genuinità v'è da ricercarsi nell'effettiva gestione dei dipendenti, nel know-how aziendale ovvero nell'utilizzo di beni immateriali.