- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Accisa ridotta sul gasolio per trasporto regolare di persone
Aliquota ridotta dell’accisa gravante sul gasolio commerciale. Consulta: tra i beneficiari sono inclusi sia soggetti pubblici che imprese private, caratterizzati dallo svolgimento di un’attività di trasporto regolare.
Covid. Stop del Tribunale Ue agli aiuti italiani alle compagnie aeree
Annullato, dal Tribunale Ue, l'ok della Commissione europea agli aiuti Covid erogati dall'Italia alle compagnie aeree titolari di licenza italiana: decisione non motivata.
Dipendente in malattia, licenziato se ritarda la guarigione
Legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che durante la malattia svolge lavori che ostacolano o ritardano la guarigione e il rientro in servizio. Onere della prova a carico del datore di lavoro.
Società benefit, il Notariato sulle caratteristiche del modello d'impresa
Società benefit: non solo scopo di lucro ma anche finalità di beneficio comune. Analizzato, dal Notariato, il nuovo modello societario e le relative peculiarità.
Grave condotta extralavorativa? Sì al licenziamento per giusta causa
Il fatto di reato per il quale il lavoratore è stato penalmente condannato può assumere rilievo ai fini della lesione del rapporto fiduciario con il datore di lavoro, anche se commesso molti anni prima: legittimo il licenziamento disciplinare.