- 22-04-2025: Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens
- 22-04-2025: Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero
- 22-04-2025: Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 22-04-2025: Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia
- 22-04-2025: CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater
- 22-04-2025: Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
- 22-04-2025: Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
- 22-04-2025: BCE: nuovi tassi di interesse. Impatti su dazi e interessi doganali
- 22-04-2025: Albo commercialisti: quando è possibile oscurare la residenza dell’iscritto
- 22-04-2025: Bonus tredicesima: come richiederlo nella dichiarazione 2025
- 22-04-2025: Concordato errato: niente compenso al professionista
- 22-04-2025: Mediazione civile: vademecum OCF aggiornato alla Riforma Cartabia

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Stretta contro l'immigrazione clandestina: nuovo reato e aumento delle pene
Dal Decreto immigrazione, giro di vite sui trafficanti di esseri umani: nuovo reato di morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina ed incrementi di pena.
Anticipato il transito definitivo nella giurisdizione tributaria
Accelerate, dal Dl PNRR, le procedure di transito dei magistrati di altri ordini in quello tributario. Lo ricorda una nota pubblicata sul sito della Giustizia Tributaria, dove vengono rammentate anche le altre novità del processo fiscale.
Messa alla prova con esito positivo? Beni sequestrati da restituire
L'immobile oggetto di sequestro va restituito nell'ipotesi di proscioglimento per esito positivo della messa alla prova. Così la Cassazione nell'ambito di un procedimento per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche.
Sovraindebitamento: fase esecutiva senza contributo unificato
No al pagamento, nell'ambito delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, di un ulteriore contributo unificato per la fase di esecutiva. Lo precisa il ministero della Giustizia.
Il libero professionista non può essere colpito da interdittiva antimafia
Consiglio di Stato: non è possibile applicare l’informativa antimafia ad un professionista che agisce come persona fisica, non rivestendo la qualità di imprenditore.