- 28-08-2025: Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo
- 28-08-2025: Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025
- 28-08-2025: Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia
- 28-08-2025: Il costo del lavoro nel modello Irap 2025
- 28-08-2025: Deduzioni IRAP 2025: cosa cambia per il personale dipendente
- 28-08-2025: Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro
- 28-08-2025: Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse
- 28-08-2025: Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci
- 28-08-2025: Disoccupazione dovuta anche con contratto a termine convertito ex tunc
- 28-08-2025: Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti
- 28-08-2025: Professionisti: trasferimento automatico domicilio digitale INI-PEC–INAD
- 28-08-2025: Nuovo bonus elettrodomestici 2025: cosa prevede
- 28-08-2025: Cartelle di pagamento, arriva il QR Code per la rateizzazione online
- 28-08-2025: Fondimpresa, 20 milioni per la formazione digitale con l'Avviso 3/2025

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Licenziamento del dipendente che minaccia datore e colleghi in chat
Confermato il licenziamento per giusta causa di un lavoratore che, dopo aver minacciato il datore sul gruppo whatsapp dei dipendenti, si era presentato in azienda con atteggiamento aggressivo, creando agitazione tra i colleghi.
Processo tributario telematico: le nuove regole tecniche per il deposito degli atti
Regole tecniche del processo tributario telematico per quanto riguarda il deposito degli atti nel fascicolo informatico: modifiche in vigore dal 15 maggio 2023. Decreto MEF pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Avvocati, commercialisti, notai: delegati alle vendite, quesiti prova finale
Corso di formazione per l’iscrizione negli elenchi dei professionisti delegati alle vendite: i quesiti elaborati congiuntamente dagli Ordini professionali coinvolti (avvocati, commercialisti, notai) per la prova finale di esame.
Avvocati. Cassa Forense insiste per la sospensione del contributo integrativo 2023
Cassa Forense: sul contributo integrativo 2023 ministeri Vigilanti invitati a rivedere il provvedimento di diniego alla sospensione e ricorso davanti al Tar del Lazio.
No a condanna per omesse ritenute senza il rilascio delle certificazioni
Il reato tributario di omesso versamento di ritenute dovute o certificate si configura solo in presenza della consegna ai sostituiti della certificazione relativa alle ritenute, non risultando sufficiente il modello 770.