- 27-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 27-08-2025: NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione
- 27-08-2025: Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale
- 27-08-2025: Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza
- 27-08-2025: Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso
- 27-08-2025: Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
- 27-08-2025: Aggiornamento Fedra 7.06 per Registro Imprese. Novità Impresa culturale e creativa
- 27-08-2025: Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario
- 27-08-2025: Asse.Co. Il Consiglio Nazionale Commercialisti sfida l’INL
- 27-08-2025: Sport Bonus 2025: adempimenti entro il 10 settembre
- 27-08-2025: Anac: nuovo regolamento sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
- 27-08-2025: Codice fiscale per cittadini stranieri: requisiti, procedure e documenti necessari

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Nuove regole per trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere
Decreto attuativo della direttiva 2019/2121: in vigore dal 22 marzo 2023 le novità su scissioni mediante scorporo e trasferimento di sede all'estero. Dal 3 luglio 2023, operative le norme su operazioni straordinarie transfrontaliere.
Mediazione: novità della Riforma Cartabia in vigore
Incentivi fiscali, mediazione obbligatoria estesa a nuove materie, gratuito patrocinio: le novità introdotte dalla Riforma Cartabia in materia di mediazione, operative dal 30 giugno 2023.
Iva non versata: reato non punibile con debito pagato a rate
Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto modificata a seguito della Riforma Cartabia: condotta susseguente al reato tra i parametri da considerare per stabilire se l'offesa è di particolare tenuità.
Licenziamento disciplinare: giudice tenuto a valutare la proporzionalità
Il giudice deve sempre valutare la gravità dei fatti addebitati ai fini del recesso: no alla conferma del licenziamento per assenze ingiustificate nell'ipotesi di omessa valutazione di proporzionalità della sanzione.
Definizione agevolata: può essere richiesta dal liquidatore
Il liquidatore della società cancellata dal registro delle imprese è legittimato, entro 5 anni, a presentare domanda di definizione agevolata dei carichi affidati all'agente per la riscossione. Lo ha precisato la Cassazione.