- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
 
            Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Licenziamento disciplinare per violazione dei doveri d'ufficio
Confermato, dalla Cassazione, il licenziamento disciplinare comminato ad un agente di polizia per violazioni di doveri d’ufficio di gravità tale da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro.
Equo compenso: parere di congruità è titolo esecutivo. Ambito applicativo
Equo compenso dei professionisti. Dal CNF, indicazioni sull'ambito di applicazione del nuovo canale preferenziale per ottenere il pagamento del credito professionale introdotto dalla Legge n. 49/2023.
Sindaci, nessuna discrezionalità su irregolarità da comunicare
Ai sindaci non è assegnata alcuna funzione di filtro preventivo sulla rilevanza delle irregolarità riscontrate: non possono selezionare quali di esse debbano essere comunicate alla Consob. Lo ha ribadito la Cassazione.
Consumatori: nuove azioni rappresentative transfrontaliere, chi può esperirle?
Tutela dei consumatori. Nuove azioni rappresentative transfrontaliere: disciplinata, dal Mimit, la sezione speciale degli enti legittimati, le modalità e i termini di iscrizione e cancellazione.
Intercettazioni: nuovo decreto Giustizia in Gazzetta Ufficiale
E' approdato in Gazzetta, ed è già in vigore, il nuovo decreto legge recante disposizioni urgenti in materia di intercettazioni e di contrasto agli incendi boschivi. Tra le misure, anche lo stop alle regole Covid su isolamento e autosorveglianza.