- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
 
            Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Appalti e clausola sociale di assorbimento del personale: applicazione elastica
Il Tar del Lazio sull'applicazione della clausola sociale in sede di appalto pubblico: l’obbligo di riassorbimento di tutti i lavoratori è imponibile nella misura in cui sia compatibile con l’organizzazione d’impresa prescelta dall'imprenditore subentrante.
Figli da maternità surrogata, Italia condannata dalla Cedu
Cedu: violato, dall'Italia, il diritto al rispetto della vita privata e familiare per non aver riconosciuto il rapporto legale di filiazione tra una figlia, nata da maternità surrogata all'estero, e il padre biologico. Quali sono i motivi che hanno portato alla condanna?
Licenziamento per scarso rendimento del lavoratore, condizioni
Illegittimo il licenziamento per scarso rendimento in difetto di qualsiasi parametro di riferimento statistico-comparativo per verificare se gli errori addebitati sono così gravi da giustificare il recesso. Sentenza della Corte d'appello di Milano.
Omessa dichiarazione: messa alla prova anche con pena edittale aumentata
Reati tributari: l'aumento della pena edittale al di sopra dei limiti di ammissibilità della messa alla prova non può agire retroattivamente rendendo tale istituto inaccessibile per fatti successivi al reato. Così la Cassazione.
Pensione di anzianità, decorrenza nel regime delle finestre
La Cassazione in tema di pensione di anzianità: nel regime delle finestre, la data di decorrenza individuata dalla legge è elemento costitutivo del diritto alla prestazione. Nuova domanda in difetto di uno dei requisiti.