redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Tax credit sanificazione: sale la percentuale di fruizione

Sale le percentuale di fruizione per il credito d’imposta per la sanificazione che arriva al 47,1617 per cento. La somma da utilizzare è a disposizione nel Cassetto fiscale.


Contributo a fondo perduto Covid anche per riorganizzazione di impresa familiare

E' previsto l'accesso al contributo a fondo perduto Covid anche per l’impresa familiare trasformata in società conferitaria dopo aprile 2020. L'iniziale esclusione va sanata con istanza di autotutela.


Digital Tax. In pubblica consultazione lo schema di provvedimento

Lo schema di provvedimento della Digital Tax, l'imposta sui servizi digitali, è posto in pubblica consultazione. Le osservazioni sui contenuti possono essere inviate fino al 31 dicembre prossimo.

 


Bonus affitto negozi. Compensazione per il cessionario fino al 2021

Il diretto beneficiario del bonus affitto negozi può optare anche per la cessione dello stesso ad altri soggetti, entro il 31 dicembre 2021. Il cessionario ha possibilità di compensarlo fino a dicembre 2021.


Superbonus 110%: escluso se l’edificio non è condominio ma ammesso su immobile tutelato

L’edificio costituito da più immobili di un unico proprietario non rientra nella qualifica di "condominio" e ciò non consente l'applicazione del Superbonus 110%. Ammesso, invece, per l'edificio vincolato dai Beni culturali.