redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Cedolare secca e riduzione del canone per Covid. Non c'è contrasto

Applicabile la disciplina della cedolare secca anche in presenza di riduzione del canone di locazione a causa del Covid. Per l'Agenzia delle Entrate non sussiste volontà delle parti.


Finanziamenti. Crediti del Mise e delle imprese: si compensa

Ammessa la compensazione tra i crediti vantati dal ministero dello Sviluppo Economico nei confronti delle imprese beneficiarie di agevolazioni con crediti che le stesse hanno nei confronti del Ministero.


Cinque per mille 2021. Iscrizione con novità per enti del volontariato e Asd

Inizia la stagione dell’iscrizione per il riparto del 5 per mille 2021 per gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche. Nuova data e nuova procedura di accreditamento.


Scadenza conservazione e-fatture 2019. Si chiede la proroga

Per la scadenza del 10 marzo del termine per la conservazione delle fatture elettroniche attive e passive del 2019, alcune sigle sindacali dei commercialisti chiedono urgentemente la proroga.


Bonus affitti. Per l’ENC al lordo dell’Iva

Il credito d’imposta affitti può essere riconosciuto anche all'ENC che svolge attività commerciale a fini istituzionali: vige il limite di 5 milioni di ricavi Ires e il calcolo va effettuato al lordo dell'Iva.