redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Brexit. Istruzioni per l’esportazione delle merci

Per facilitare l’espletamento degli adempimenti doganali, si diramano informazioni su adempimenti previsti dalla normativa unionale in materia di esportazione.


Manovra 2021 in Aula martedì. Zero Iva su vaccini anti Covid e sugar tax al 2022

Il testo della manovra 2021 arriverà martedì in Aula alla Camera. Molte le modifiche: zero Iva per vaccini anti Covid, sugar tax al 2022, Superbonus fino a giugno 2022, per turismo e spettacolo esenzione prima rata Imu 2021.


Cndcec. Definitive le Norme di comportamento del collegio sindacale nelle non quotate

In vigore dal 1° gennaio 2021 le riviste Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate, rese note dal Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti. Importante la vigilanza su operazioni con parti correlate.


Manovra 2021. Aiuti ad autonomi e turismo

Consensi per l'inserimento, nella legge di Bilancio 2021, dell'Iscro, una Cig per le partite Iva iscritte alla gestione separata. Proposta l'esenzione della prima rata Imu 2021 per il settore turismo e spettacolo.


Deducibile l’assegno divorzile anche se l’ex coniuge risiede all’estero

La deduzione dall’Irpef degli assegni periodici versati all’ex coniuge residente all'estero richiede l'indicazione, in dichiarazione, del codice fiscale del percipiente.