redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Imu ridotta per non residenti con pensione in regime di convenzione con Italia. Precisazioni

Il Mef precisa quando si applica la riduzione Imu e Tari sugli immobili posseduti da soggetti non residenti in Italia titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia.


Voucher 3i: stop alle domande di incentivo

Il MiSE comunica che dal 9 giugno 1021 è chiuso lo sportello per la presentazione delle domande per l’incentivo Voucher 3i, da parte delle startup innovative.


Industria 4.0. Quando l'interconnessione tardiva permette l'iperammortamento

L’interconnessione successiva su beni che fruiscono del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, Industria 4.0, non ostacola l’accesso all’iperammortamento. Precisazioni delle Entrate.


Imposta sulle piattaforme marine. E’ tempo di versamento

Entro il 16 giugno va eseguito il versamento dell'imposta sulle piattaforme marine (IMPi), istituita in sostituzione di ogni altra imposizione immobiliare locale ordinaria sugli stessi manufatti.


Bonus Ricerca&Sviluppo non indicato in dichiarazione: come si recupera

Non impedisce il diritto al credito d’imposta R&S il fatto di non averlo indicato nel quadro RU del modello dichiarativo del relativo periodo d'imposta di maturazione e in quelli successivi. In questo senso si è espressa l’Agenzia delle Entrate.