Interventi su dimore storiche. Istituito un bonus

Pubblicato il



Interventi su dimore storiche. Istituito un bonus

Il testo di conversione del DL Sostegni bis (DL n. 73/2021) ha aggiunto l’articolo 65bis dedicato alla creazione di un Fondo con una dotazione di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, che costituisce limite massimo di spesa.

Pertanto, con il Fondo in argomento si intende valorizzazione il patrimonio immobiliare di interesse storico e artistico, anche a seguito della crisi economica che ha colpito il paese a causa del dilagare del Coronavirus.

Fondo per dimore di interesse storico ed artistico: destinatari

Il funzionamento del Fondo prevede che venga riconosciuto un credito d’imposta ai soggetti privati che detengono a qualsiasi titolo immobili storici per le spese sostenute negli anni 2021 e 2022 per la manutenzione, la protezione o il restauro degli stessi; il bonus è pari al 50% delle spese rimaste a carico delle persone fisiche. L’importo massimo complessivo ammonta a 100.000 euro.

Posto il limite che l’immobile non sia utilizzato nell'esercizio di impresa.

Utilizzo

La norma istitutiva stabilisce che l’utilizzo del credito avvenga tramite compensazione (articolo 17, D.Lgs, n. 241/1997) a decorrere dal riconoscimento dello stesso; l’agevolazione non è cumulabile con qualsiasi altro contributo o finanziamento pubblico o detrazione prevista dal TUIR.

Anche il presente beneficio, in luogo dell’utilizzo diretto, può essere ceduto, anche parzialmente, ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari.

Dovrà essere emanato un decreto del Ministro della Cultura, di concerto con il dicastero dell'Economia e delle Finanze, contenente le procedure per l'accesso al Fondo da parte degli aventi diritto.

Allegati