- 17-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica
- 17-11-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli
- 17-11-2025: Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento
- 17-11-2025: Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità
- 17-11-2025: Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia
- 17-11-2025: Whistleblowing: danno morale in caso di accertate ritorsioni
- 17-11-2025: Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre
- 17-11-2025: MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti
- 17-11-2025: Nuove regole Consob sulla lista del CdA
Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Sicurezza sul lavoro, pubblicato in Gazzetta l’accordo Stato-Regioni
Sicurezza sul lavoro, pubblicato in Gazzetta ufficiale l’accordo Stato-Regioni. Nell'articolo, le novità per la formazione dei dirigenti, dei preposti e dei datori di lavoro, con schema riassuntivo
Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps. Tipologie di soccida e relativo inquadramento contributivo, nei chiarimenti contenuti nella circolare Inps, con schema riassuntivo
Inail: minimali 2025
Inail: aggiornati dall'Istituto i minimali per l'anno 2025 per le varie categorie di lavoratori soggetti all'assicurazione per gli infortuni sul lavoro. Nell'articolo, utti gli importi in vigore dal 1° gennaio, con schema riassuntivo.
ANAC: appalti e whistleblowing al centro dell'attività 2024
ANAC: appalti e whistleblowing al centro dell'attività 2024. Pubblicata la consueta relazione alla Camera dei deputati. Anac non solo come irrogatrice di sanzioni, ma come Autorità che accompagna le imprese in un'ottica di collaborazione reciproca
Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio
Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio. Cosa devono fare lavoratori e datori di lavoro. Le disposizioni contenute nella circolare Inps